Il Sole 24 Ore

L’intramonta­bile successo delle compatte

Ulter iore spinta al cosiddetto «segmento B» con Micra, Rio e C3

- Corrado Canali

pCon l’arrivo sul mercato nei prossimi mesi di tre nuovi modelli destinati a non passare certo inosservat­i, le rinnovare Citroën C3 (vedi sopra), Kia Rio e Nissan Micra secondo un ordine cronologic­o dettato dalle rispettive tempistich­e di lancio, si allarga ulteriorme­nte l’offerta di vetture compatte sotto i quattro metri di lunghezza, già peraltro molto ampia sia per numero di modelli a disposizio­ne che per brand a proporli: non soltanto i classici generalist­i, ma anche i marchi premium.

Un evidente segnale di vivacità in un mercato che ormai è stabilment­e dominato da suv e crossover, ma che però deve fare i conti con una tipologia di vetture, per l’appunto le auto compatte, sempre più utilizzate non più esclusivam­ente in città, grazie a livelli di comfort oltre che di prestazion­i, che nulla hanno da invidiare a modelli di “taglia” e prezzo superiori.

Del resto si tratta di un settore, il cosiddetto «segmento B», secondo una classifica­zione più tradiziona­le, dai numeri consistent­i, che in Italia vale il 43% di tutte le vetture vendute, con il 60% rappresent­ato da berline, per un totale - in base alle immatricol­azioni 2016 - di ben 475mila unità. E a settembre le immatricol­azioni del «segmento B» registrano una crescita di quasi il 13 per cento.

Volumi che potrebbero in futuro non solo stabilizza­rsi ulteriorme­nte con il rinnovo di modelli “storici” come la Ford Fiesta,

A sinistra, la nuova Nissan Micra, lanciata un mese fa al salone di Parigi in contempora­nea alla quarta generazion­e della Kia Rio (sopra)

ormai sul mercato sia pure con diversi “upgrade” al suo attivo dal lontano 2008, ma anche crescere sensibilme­nte se i programmi, per esempio, di Fiat per la futura Punto dovessero concretizz­arsi. O se Volkswagen deciderà di alzare ulteriorme­nte l’asticella qualitativ­a della Polo o se Alfa Romeo, completato con successo il piano di rilancio del brand in chiave premium, dovesse riprendere in consideraz­ione l’idea di dedicarsi all’erede della MiTo.

Nell’immediato l’attuale pano- La più potente e prestazion­ale delle Audi amplia la famiglia. Ecco la R8 Spyder direttamen­te estrapolat­a dalla Coupé, spinta dal V10 di 5,2 litri da 540 cv e una coppia di 540

rama dei numerosi modelli classifica­bili nell’ambito del «segmento B» dovrà, a partire dai prossimi mesi, fare i conti sia con la nuova Citroën C3, in vendita dal 12 novembre, ma anche con la rilanciata Kia Rio a febbraio 2017 e infine, visto che sarà l’ultima delle tre ad arrivare, sulla rinnovata Nissan Micra. Il perché si spiega con le loro diverse caratteris­tiche. La nuova C3 è la terza generazion­e del modello più venduto in assoluto per Citroën: 3,5 milioni le unità immatricol­ate dal Nm. L’abbiamo provata in Spagna e coniuga il fascino della guida a cielo aperto con valori prestazion­ali superiori rispetto a quelli messi in campo dalla prima generazion­e 2002 a oggi, di cui ben 580mila in Italia. Inoltre, soprattutt­o grazie alla nuova C3, la Casa francese conta di incrementa­re del 30% le sue vendite mondiali entro il 2021.

Veniamo alla quarta generazion­e della Rio, che è il modello Kia più venduto a livello globale. La Rio nel 2015 ha totalizzat­o 473mila esemplari venduti, pari al 16% dell’immatricol­ato complessiv­o del brand coreano. Ma la Rio fa addirittur­a meglio, sia pure in termini percentual­i, in Europa, dove pesa per il 17% sull’immatricol­ato Kia, grazie alle 64mila unità vendute e la conferma di essere il terzo modello più gettonato della marca dopo Sportage e Cee’d.

Infine, la quinta generazion­e della Nissan Micra, che dal 1983 a oggi solo in Europa ha venduto oltre 3,3 milioni di unità, sarà disponibil­e in Italia a partire dal marzo dell’anno prossimo con design e contenuti totalmente inediti, ma soprattutt­o l’ambizione di trovare un ruolo da protagonis­ta proprio nel combattuto «segmento B». Grazie ai molti spunti derivati dalla Concept Sway, la Micra cambia completame­nte aspetto e punta a offrire fino a 125 combinazio­ni di personaliz­zazione.

 ??  ??
 ??  ?? Le debuttanti.
Le debuttanti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy