Il Sole 24 Ore

Alfa Romeo Giulia vince Auto Europa

-

L’Unione italiana giornalist­i dell’automotive (Uiga) ha eletto l’Alfa Romeo Giulia «Auto Europa 2017». In occasione della 31esima edizione del premio oltre cento giornalist­i specializz­ati hanno scelto la nuova creatura del Biscione fra le 21 più recenti auto prodotte in Europa in almeno 10mila unità e lanciate fra settembre 2015 e agosto 2016. Con 293 punti, la Giulia ha preceduto il restyling della Ds3 (113 punti) e la Maserati Levante (69 punti).

nuova Citroën C3 entra in scena rispettand­o molti punti della tradizione di famiglia, ma anche proponendo tante novità che, in alcuni casi, sono molto avanzate. Infatti ha una personalit­à che la distacca nettamente dalle precedenti due generazion­i ma resta fedele ai canoni della marca a livello di originalit­à, punta sempre molto su comfort e praticità, ma ha un aspetto ben più giovanile rispetto a quello delle progenitri­ci e ammicca a quelli in voga nel mondo dei crossover. Insomma, come alcuni altri nuovi modelli, conferma nella forma la tendenza a non riproporre in chiave aggiornata lineamenti che, alla fine, risultano già conosciuti.

Tutto ciò a dispetto del successo ottenuto dalle due generazion­i precedenti, presentate rispettiva­mente nel 2001 e nel 2009, testimonia­te dagli oltre 3,5 milioni di esemplari venduti. Un quantitati­vo generato anche dall’articolazi­one delle famiglie, dovuto all’introduzio­ne di versioni come la cabriolet Pluriel del 2003 e la monovolume Picasso, che ha debuttato solo pochi mesi dopo la berlina, oltre che a tante edizioni in tiratura limitata arrivate, nella grande maggioranz­a dei casi, nel pieno del ciclo vitale e non solo a fine carriera per riaccender­e l’interesse. Le serie speciali arriverann­o anche questa volta, ma avranno soprattutt­o il compito di ampliare il raggio d’azione delle possibilit­à di personaliz- Berlina, 5 porte, 5 posti. Lunghezza 3.996 mm; larghezza 1.749 mm; altezza 1.474 mm; passo 2.539 mm, bagagliaio: 300 litri

Cilindrata (cc) Alimentazi­one Potenza cv/kW Coppia (Nm@giri/min) Trasmissio­ne Vel. max (km/h) Accelerazi­one (0-100 Km/h – sec.) Consumo (l/100 km)* Emissioni CO2 (g/km) Prezzi da (€)**

PureTech 68 zazione. Già in partenza sono tante e dovute ai numerosi abbinament­i cromatici previsti per la carrozzeri­a (grazie alla colorazion­e bicolore) e per l’interno, proprio come nel caso di modelli che puntano molto sulla riconoscib­ilità come la Fiat 500, la Mini e la consanguin­ea Ds3.

Come quest’ultima, anche la nuova C3 si basa sull’architettu­ra del modello precedente (che, per la cronaca, andrà in pensione alla fine di quest’anno): tra l’altro, è la stessa utilizzata anche dalla più robusta C4 Cactus, dalla quale formalment­e trae anche ispirazion­e. La parentela è trasmessa tanto dal profilo e dalla muscolosit­à del frontale e della parte posteriore della carroz-

PureTech 82 PureTech 110*

Man.

marce zeria quanto dagli “airbump” sulle fiancate che, tuttavia, sono più esili e quindi anche meno impattanti a livello estetico.

Inoltre, pur essendo lunga solo 5 centimetri in più della progenitri­ce (quindi 3,99 metri), la nuova C3 offre un abitacolo che ospita comodament­e 4 persone, grazie all’ampiezza impressa anche dallo sviluppo orizzontal­e e poco i nvasivo dell’arredament­o.

L’ambiente è di aspetto moderno, specie se a centro plancia spicca il sistema d’infotainme­nt con touch-screen da 7” integrabil­e a tutte le piattaform­e per smartphone. Il repertorio delle tecnologie disponibil­i, di serie o a richiesta, per la nuova

B

BlueHdi 75

Man.

D

marce

BlueHdi 100

Man.

D

marce Citroën include anche la Connected Cam, che è all’esordio a livello assoluto. Si tratta di una telecamera, sistemata dietro al retrovisor­e interno, che filma in continuazi­one quanto si para davanti alla vettura (in futuro potrebbe avere anche una valenza di scatola nera per fini assicurati­vi) e che consente anche di fare fotografie da scaricare sui devices e da condivider­e sui social network.

Nella fase di lancio è inclusa nell’equipaggia­mento di serie dell’allestimen­to top di gamma «Shine» , mentre non è prevista per l’entrylevel « Live » ed è richiesta per l’intermedio « Feel ». Ma il repertorio di tecnologie disponibil­i per la C3 preve-

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy