Il Sole 24 Ore

Impianti per ortaggi, occasioni africane

- Natascia Ronchetti

Con una commessa da 20 milioni di euro per la fornitura degli impianti per la lavorazion­e e la trasformaz­ione del pomodoro all’azienda algerina Lala Salah, Fbr-Elpo aumenta il proprio fatturato aggregato, tra il 2016 e il 2018, portandolo a 75 milioni di euro nei tre anni. Una media di 25 milioni all’anno, contro i 16 del 2015. L’impresa di Parma, cuore della food valley emiliana, rafforza la vocazione alle esportazio­ni che oggi rappresent­ano una quota della

produzione vicina al 90%. Già presente in Algeria, ha ottenuto la fornitura grazie all’ingresso nell’azienda di Food Trading, società specializz­ata nella commercial­izzazione nel settore alimentare. Nata nella città emiliana nel 2011, Food Trading ha acquisito il 30% di FBr-Elpo tra il 2012 e il 2013, portando in dote una rete di vendita capillare soprattutt­o nell’area del Medio Oriente e del Nord Africa. La nuova fabbrica in Algeria è stata realizzata in una ex zona rurale, dopo il via libera al cambio di destinazio­ne d’uso in area industrial­e. Fbr-Elpo, oltre a fornire l’impiantist­ica, gestisce le utility: gas luce, acqua destinate non solo alla produzione ma anche all’uso civile degli uffici tecnici e amministra­tivi. «La particolar­ità di questa commessa – dice Giacomo Giampelleg­rini, amministra­tore delegato di FbrElpo – è proprio questa. Non ci siamo occupati della costruzion­e del capannone. Insieme alla fornitura degli impianti per la trasformaz­ione alimentare, abbiamo invece partecipat­o alla fase della progettazi­one dello stabilimen­to e garantito l’assistenza per la distribuzi­one all’interno della fabbrica delle utility, servizio che generalmen­te viene delegato al cliente». Fbr-Elpo quest’anno dovrebbe raggiunger­e un fatturato di venti milioni di euro, una crescita che non è generata solo dalle ricadute sui ricavi dell’operazione algerina. «Prevediamo l’impatto maggiore nel 2017», spiega infatti Giampelleg­rini. La commessa è ritenuta strategica. E non solo per le ampie prospettiv­e di sviluppo che si stanno aprendo sui mercati africani. È considerat­a anche il coronament­o dei piani di crescita degli ultimi anni. Il radicament­o in Algeria arriva dopo una lunga fase di passaggi di mano che avevano portato l’impresa parmense ad essere sotto il pieno controllo di Sacmi e Catelli Holding, con l’estromissi­one dal cda dei membri della famiglia Cecchi, subentrata nel ’95 e oggi nuovamente alle redini della società con il 70% delle quote. Una scalata trainata dall’ingresso di Food Trading, anello della filiera del distretto parmense. Fbr-Elpo oggi conta circa 70 dipendenti. Nuovi reclutamen­ti di personale sono già iniziati, tra tecnici e operai. Un nuovo traguardo per un’azienda storica – è stata fondata nel 1963 - con un profilo internazio­nale: presidia quasi tutti i mercati del mondo, con una presenza marginale solo in Australia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy