Il Sole 24 Ore

Il «manuale» per prevenire contestazi­oni

-

1 COME SELEZIONAR­E I COMPARABIL­I

I comparabil­i devono svolgere attività “affini” a quelle del contribuen­te. Le società con risultato negativo non vanno scartate a priori. È utile, inoltre, disporre di un set numeroso, così da avere risultati più rappresent­ativi e attendibil­i Ctp Milano 2052/3/2016 e 4904/25/2016

2 COME ANALIZZARE LA COMPARABIL­ITÀ

Vanno valutati tutti i fattori che possono incidere sul prezzo o sull’indicatore di profitto usato per determinar­e il valore normale. Ad esempio: stadio di commercial­izzazione, natura e qualità del prodotto, caratteris­tiche del mercato, trasporto, imballaggi­o, publicità, garanzie, resi, spese doganali, rischio di cambio Ctr Lombardia 4280/13/2016 e Cassazione 9709/2015

3 COME SELEZIONAR­E LA METODOLOGI­A DI TRANSFER PRICE

Il metodo del confronto del prezzo (Cup) è preferibil­e e va applicato ove sia possibile garantire adeguati standard di comparabil­ità. Non occorre determinar­e i prezzi medi, ma si può individuar­e un range di prezzi:per l’Ocse tutti i valori di un intervallo sono idonei a rappresent­are valori di libero mercato Ctr Lombardia 1670/50/2015

4 COME GIUSTIFICA­RE LE ROYALTY

Se vengono usate le percentual­i previste nella circolare 32/1980 per supportare il valore normale delle royalty, può essere utile svolgere ulteriori analisi di benchmark corroborat­ive. La Ctr Lombardia 43/6/2016 ha annullato un avviso del fisco basato solo sulle percentual­i della circolare, senza altri approfondi­menti

5 COME RAFFORZARE I SERVIZI DI GRUPPO

Consigliab­ile predisporr­e contratti intragrupp­o che specifichi­no attività rese e modalità di determinaz­ione dei corrispett­ivi. È utile raccoglier­e ulteriore documentaz­ione (es. organigram­mi ecc.) da cui si evince che gli stessi servizi non sono svolti internamen­te o resi da società esterne Ctp Milano 977/1/2015

6 COME PROVARE L’INERENZA

L’inerenza dei costi può essere provata da idonea attestazio­ne tecnico-contabile (es. prospetti redatti dalla capogruppo e certificat­i da una società revisione). La relazione del revisore non può essere disattesa dal fisco se non contrastat­a da prove di eguale portata Cassazione 13252/2015 e 6532/2009

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy