Il Sole 24 Ore

RATA OMESSA: CODICI DISTINTI PER SANZIONE E INTERESSI

-

Un contribuen­te riceve un avviso telematico di irregolari­tà per l’anno 2013 per imposte (da Unico) non versate. Tramite apposita funzione, dilaziona il debito in 6 rate. Paga regolarmen­te le prime, ma la quarta non riesce a pagarla. Visto che si può ravvedere entro il termine della rata successiva, si chiede con quale codice calcolare sanzione ed interessi da ravvedimen­to su importi non pagati che hanno come codice di versamento 9001 e 9002. Si chiede se la sanzione e/o gli interessi vadano versati sommati al tributo principale o versati a parte e in tal caso che codice tributo utilizzare.

V.C. – TEVEROLA

Il codice relativo alla sanzione di tardivo versamento è 8929 («ravvedimen­to su importi rateizzati a seguito dei controlli automatizz­ati effettuati ai sensi degli articoli 36–bis Dpr n. 600/73 e 54–bis, Dpr n. 633/72– articolo 3–bis, comma 4bis, Dlgs n. 462/97 – sanzione»). Il codice relativo agli interessi è 1980 («ravvedimen­to su importi rateizzati a seguito dei controlli automatizz­ati effettuati ai sensi degli articoli 36–bis Dpr n. 600/73 e 54–bis Dpr n. 633/72– articolo 3–bis, comma 4bis, Dlgs n. 462/97 – interessi»). Esistendo appositi codici per gli interessi e per la sanzione, nel modello F24 essi non vanno cumulati con gli importi di cui ai codici 9001 e 9002. Per ogni ulteriore approfondi­mento, rinviamo il lettore alla risoluzion­e dell’agenzia delle Entrate 29 dicembre 2011, n. 132/E.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy