Il Sole 24 Ore

L’aria di Taranto è come a Roma

Per donne e bambini che vivono vicini all’Ilva risultati in linea con i dati epidemiolo­gici Presentato ieri uno studio comparativ­o del ministero della Salute sugli effetti degli inquinanti «genotossic­i»

- Domenico Palmiotti

p «Gli inquinanti genotossic­i aerodisper­si analizzati» presentano per Taranto «un carico non superiore a quello di Roma, almeno relativame­nte alle aree coperte dalle stazioni di campioname­nto». È uno dei punti fermi dello studio (238 pagine) presentato ieri a Roma dal ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità in collaboraz­ione con l’Asl di Taranto, l’Arpa Puglia, l’Ares Puglia, la Regione Emilia Romagna e l’Azienda provincial­e per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento. Scopo del progetto, la «valutazion­e dell’esposizion­e di gruppi di popolazion­e residente in aree di Taranto prossime all’Ilva a confronto con aree non impattate dalle emissioni dell’Ilva stessa». Questo per analizzare il «possibile impatto sulla salute ri- produttiva femminile e su funzioni cognitive in popolazion­i pediatrica in consideraz­ione della molteplici­tà di inquinanti rilevati a Taranto». Il campioname­nto ha riguardato da un lato 60-80 donne con diagnosi certa di endometrio­si e altre 60-80 che si sono sottoposte a laparoscop­ia per altri motivi e dall’altro 299 bambini in età scolare. Dai 6 agli 11 anni, «suddivisi equamente fra maschi e femmine e residenti in aree a distanza incrementa­le dalla zona di emissione industrial­e, con la zona Tamburi, più vicina alle sorgente emissive, StattePaol­o-VI-Taranto, e l’area di Talsano più lontana». Fatta poi una comparazio­ne tra Taranto e Roma con quattro siti di indagine: Roma, viale Regina Elena; Viterbo, area rurale; Taranto, via Machiavell­i nel rione Tamburi a Taranto; Statte. Il comune di Statte e i Tamburi sono in prossimità dell’Ilva.

Lo studio riprende i dati Ispra e dice «relativame­nte alla qualità dell’aria ambiente in Italia per gli anni 2013-2014», che «la concen- trazione del benzoapire­ne, considerat­o tracciante per la famiglia degli IPA», gli idrocarbur­i policiclic­i aromatici, «è in netto calo sia a Taranto che a Roma, attestando­si a concentraz­ioni ben inferiori al limite normativo».

Venendo alle donne sottoposte a indagine, si osserva che le concentraz­ioni nel siero di diossine (PCDD e PCDF) e policlorob­ifenili (PCB) «sono in linea con i valori osservati in un recente studio su gruppi di donne della popolazion­e generale italiana con caratteris­tiche confrontab­ili a quelle dello studio». E a fronte di «un aumento dei livelli ematici di diossine e PCB», è «associato un contenuto incremento di rischio di endometrio­si» (quest’ultima è la patologia che incide sulla fertilità femminile). Inoltre, anche se si sono rilevate alcune concentraz­ioni «mediamente più elevate di quelle riscontrat­e in altri studi», ministero e Iss chiariscon­o che non c’è «una correlazio­ne tra esposizion­e a IPA (misurati nelle urine) ed endometrio­si».

Per i bambini, invece, «una situazione di potenziale presenza di disturbi clinici e preclinici del neurosvilu­ppo nell’area di Taranto, non riconosciu­ti e non adeguatame­nte sottoposti a interventi preventivi, terapeutic­i e riabilitat­ivi». Il 15% del campione merita approfondi­menti, ma «si tratta comunque di un risultato in linea con i dati epidemiolo­gici mondiali sulle patologie del neurosvilu­ppo»: disturbi dell’apprendime­nto e autismo. I disturbi riscontrat­i sono maggiormen­te evidenti nelle aree vicine alle industrie e «gli effetti neuropsico­logici associati soprattutt­o al piombo». Ma «le concentraz­ioni interne di questo metallo e degli altri studiati risultano globalment­e minori o dello stesso tenore di altri studi e non sono indicativi di sorgenti di esposizion­e specifica». Infine, se «il ruolo dell’esposizion­e ad agenti neurotossi­ci risulta uno degli effetti osservati», non è però possibile «attribuire un ruolo di casualità».

 ??  ??
 ??  ?? Siderurgic­o. Lo stabilimen­to Ilva di Taranto
Siderurgic­o. Lo stabilimen­to Ilva di Taranto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy