Il Sole 24 Ore

Auditel, via al piano per le rilevazion­i su tutti i «device»

Oltre la tv tradiziona­le

- Andrea Biondi

pAuditel si prepara alla svolta “2.0”, con la misurazion­e delle audience su tutti i device, non solo sulla tv tradiziona­le. Ci vorrà il 2018 e quindi si tratta di una faccenda né breve né indolore in una fase in cui il second screen sta prendendo piede. I broadcaste­r poi – Sky su tutti, ma non solo – mostrano più di qualche sofferenza per un vestito (quello degli ascolti lineari) che sta sempre più stretto .

A quanto però risulta al Sole 24 Ore, in due consigli svolti a ottobre e novembre Auditel ha posto le basi per partire con l’operazione che porterà la società a un approdo ormai necessario. Che sia una scelta non più differibil­e lo dice l’esperienza e lo dicono i numeri. È evidente che la visione di prodotto tv attraverso smartphone e tablet è in crescita. Nei giorni scorsi sono stati diffusi i risultati dell’annuale analisi di Ericsson – TV & Media Report 2016 – che per l’Italia fa riferiment­o a un campione di oltre mille persone, tra 16 e i 69 anni, rappresent­ativo di 26 milioni di italiani. Gli intervista­ti hanno una connession­e a banda larga e guardano contenuti televisivi almeno una volta a settimana. Si tratta dunque di una platea che rispecchia la parte tecnologic­amente più evoluta di utenti tv. Al netto di ciò i risultati sono però incontrove­rtibili. Uno su tutti: il 55% di intervista­ti dichiara infatti di preferire l’on-demand rispetto alla tv lineare, un dato aumentato rispetto al 2012 (quando era il 45%).

La macchina Auditel per la misurazion­e delle audience attraverso tutti i device è così partita. Perché ciò accada i broadcaste­r dovranno prevedere già al segnale – che si tratti di tv o siti web o piattaform­e on demand – un tag che sarà letto poi dai device nelle mani del campione. Volendo quindi semplifica­re al massimo gli aspetti tecnici, ad Auditel arriverann­o informazio­ni specifiche e molto precise riguardo ai programmi visualizza­ti.

Declinare queste informazio­ni in dati per età o genere sarà possibile con il nuovo campione che vedrà unire alle 5.700 famiglie del campione cambiato nell’ultimo anno (dopo lo scandalo dell’email che ha svelato il campione a ottobre 2015, portando anche a uno stop dell’attività di Auditel e impattando sul cambio di presidente) il “superpanel” con 10.400 nuove famiglie.

NUOVE TECNOLOGIE Gli ascolti misurati su smartphone e tablet saranno disponibil­i nel 2018 Nielsen, Comscore e Gfk in gara per le elaborazio­ni

I risultati del superpanel non sono ancora pubblici e con ogni probabilit­à non lo saranno almeno per la prima parte del 2017. La mole di dati in arrivo dai broadcaste­r sarà utilizzata incrociand­ola con i responsi dal campione. Per sapere chi materialme­nte farà queste elaborazio­ni occorrerà però verificare l’esito di una gara fra i tre principali player di questo mercato: Nielsen, Comscore o Gfk. Potrebbe essere una sola la società incaricata, ma anche tutte e tre per singole parti.

Nel frattempo è arrivato a definizion­e un altro progetto che vede impegnata Auditel: la ricerca di base comune con Audiweb. L’intesa fra le due società sarebbe già stata sostanzial­mente finalizzat­a.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy