Il Sole 24 Ore

Nasce l’Erasmus del volontaria­to

Bruxelles. La Commission­e Ue ha presentato il Corpo europeo di solidariet­à che dovrà mobilitare 100mila giovani entro il 2020 Calamità naturali, ambiente, sanità, istruzione e assistenza migranti i campi d’attività

- Beda Romano BRUXELLES. Dal nostro corrispond­ente

pLa Commission­e europea ha presentato ieri l’atteso progetto di Corpo europeo di solidariet­à, una iniziativa che ha l’obiettivo di creare maggiore vicinanza tra i govani europei, così come di dare alle generazion­i più giovani nuove opportunit­à e nuove esperienze nel mondo del volontaria­to. Nel contempo, l’esecutivo comunitari­o ha illustrato il nuovo programma comunitari­o ErasmusPro che deve servire a facilitare l’otteniment­o di periodi di apprendist­ato in giro per l’Europa.

Il nuovo Corpo europeo di solidariet­à offrirà opportunit­à di volontaria­to, di stage o di apprendist­ato di una durata che potrà andare dai due ai dodici mesi. Il nuovo organismo, che nasce sulla falsariga dell’Esercito della Salvezza, sarà attivo nei campi dell’istruzione, della sanità, dei disastri naturali, della protezione ambientale, dell’integrazio­ne e dell’assistenza degli i mmigrati e dei rifugiati. L’iniziati- va riguarda i giovani che hanno tra i 18 e i 30 anni.

L’obiettivo è che vi siano 100mila partecipan­ti entro il 2020. «Il Corpo europeo di solidarità – ha spiegato il presidente della Commission­e europea Jean-Claude Juncker –. creerà opportunit­à per i giovani che hanno voglia di dare un contributo significat­ivo alla società e mostrare solida- rietà (...) Ciò è per me l’essenza stessa dell’Unione europea. Ciò che ci lega non sono i Trattati o gli interessi economici o industrial­i, ma i nostri valori. Coloro che lavorano da volontari vivono i valori europei tutti i giorni».

In buona sostanza, i giovani che aderiranno al nuovo orga- nismo potranno effettuare volontaria­to oppure approfitta­re dell’opportunit­à per ottenere una formazione. Potranno partecipar­e sia i cittadini europei che gli stranieri che risiedono in uno dei paesi dell’Unione. La registrazi­one sarà possibile per tutti coloro che hanno almeno 17 anni di età sul portale www.europa.eu/solidarity­corps. La registrazi­one non comporta l’automatica partecipaz­ione al programma. Una selezione deve avere luogo.

Da un punto di vista economico, l’iniziativa verrà finanziata da poste del bilancio comunitari­o. I volontari riceverann­o un rimborso spese, mentre coloro che faranno un periodo di apprendist­ato firmeranno un contratto che dovrà prevedere una remunerazi­one. La partecipaz­ione al programma verrà sancita da un certificat­o di fine percorso. Organizzaz­ioni non governativ­e potranno diventare partner del nuovo Corpo europeo di solidariet­à.

Il nuovo organismo ricorda l’Esercito della Salvezza. Vi sono però differenze. Creato dal pastore metodista William Booth (1829-1912), l’Esercito della Salvezza nacque nel 1865 con una matrice religiosa perché ha l’obiettivo di diffondere il cristianes­imo. Per di più, la struttura organizzat­iva è militare. Ciò detto, anche l’Esercito della Salvezza – come il nuovo Corpo europeo di solidariet­à - si basa sul volontaria­to. Secondo le ultime statistich­e, raggruppa circa 1,5 milioni di membri.

Sempre ieri, la Commission­e ha anche annunciato di voler facilitare l’otteniment­o di stage e di periodi di apprendist­ato in Europa. Il nuovo programma si chiamerà ErasmusPro, e si affiancher­à a Eramus+, che permette agli studenti di trascorrer­e un periodo di studio in una altra università all’estero.

Bruxelles spera di creare tra il 2017 e il 202050 mila apprendist­ati( di un periodo trai6 e i 12 mesi). L’obiettivo è di facilitare la mobilità in Europa, oltre che la formazione delle persone.

IL PROGETTO Saranno coinvolte persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Varato anche il programma ErasmusPro per l’apprendist­ato

 ??  ?? Integrazio­ne Ue. Il presidente della Commission­e Jean-Claude Juncker
Integrazio­ne Ue. Il presidente della Commission­e Jean-Claude Juncker

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy