Il Sole 24 Ore

In calo l’export del Brasile

-

In novembre - secondo le stime dell’associazio­ne carioca degli esportator­i Cacafe - il Brasile ha esportato caffè verde per 2,78 milioni di sacchi da 60 kg, in forte calo sia rispetto al mese precedente (3,01 milioni di sacchi) sia rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (3,24 milioni di sacchi).

essere tornata la calma sui mercati petrolifer­i, con i prezzi del barile, che dopo aver guadagnato fino al 20% sulla scia dell’accordo Opec sui tagli produttivi, sono apparsi in leggero calo per la seconda giornata di fila. Il Brent infatti ieri è stato scambiato anche sotto i 53 dollari, oltre l’1,5% in meno di martedì; cedimenti leggerment­e più marcati per il Wti, tornato sotto la soglia dei 50 dollari. E questo nonostante la flessione - superiore alle attese - registrata dalle scorte Usa, scese secondo le stime dell’Eia (Energy informatio­n administra­tion) di 2,4 milioni di barili (-1 milioni le previsioni degli analisti privati). Il calo infatti è stato compensato dal balzo degli stock di benzine, saliti di 3,425 milioni di unità, dopo il +2,097 milioni di barili dei sette giorni precedenti (+1,7 milioni di barili la stima del mercato).

Sui mercati comunque sta salendo l’attesa per il vertice Opec con i Paesi esterni al Cartello in programma per sabato prossimo a Vienna. L’Opec - dopo l’accordo raggiunto per tagliare a partire da gennaio la propria produzione di circa 1,2 milioni di barili al giorno a sostegno dei prezzi - sta cercando l’appoggio altri produttori: un gruppo altri di 13 big del settore - tra cui Russia, Egitto, Oman, Colombia, Congo, Azerbaijan, Kazakhstan - che assieme potrebbero ridurre le

Brent

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy