Il Sole 24 Ore

Sbarchi a quota 175mila, superato il record del 2014

- Marco Ludovico

pA fine anno in Italia il totale degli sbarchi sarà di 190-200mila migranti. Il record del 2014, pari a 170.100 persone, è stato già superato: al 7 dicembre, secondo i dati del ministero dell’Interno guidato da Angelino Alfano, gli arrivi sono 174.603. Dall’inizio del mese c’è stato un calo rispetto a novembre ma ormai gli schemi tradiziona­li sono saltati e il caos in Libia garantisce un flusso migratorio ininterrot­to. Enormi anche i livelli raggiunti di accoglienz­a: ormai raggiunta quota 200mila immigrati ospitati, 175.143 adulti e 24.235 «minori non accompagna­ti». Sono il doppio dell’anno scorso e quasi dieci volte di più del 2013 quando il consuntivo fu di 22.110 migranti accolti in tutto l’anno. L’Anci (associazio­ne nazionale comuni d’Italia) non ha ancora dato il via libera al piano, pronto fin dall’inizio dell’estate scorsa, per la redistribu­zione tra tutti i centri abitati degli stranieri in arrivo. Sempre a rilento il piano di ricollocaz­ione presso gli altri stati Ue: ha riguardato finora soltanto 1.803 stranieri, sono in attesa di approvazio­ne altri 1.361 migranti, in attesa di trasferime­nto 844 casi, in lavorazion­e 2.369 pratiche. Oggi il sottosegre­tario all’Interno Domenico Manzione, da ieri a Bruxelles, discuterà della riforma del trattato di Dublino: l’Italia è del tutto contraria al testo in discussion­e. Mercoledì scorso, poi, è partita una lettera del ministro Alfano per Federica Mogherini, alto rappresen- tante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Alfano spiega che è obiettivo dell’Italia, «in coordiname­nto con i partner europei» e la Germania, in particolar­e, sostenere il governo del Niger «impegnato nel contrasto al traffico di esseri umani». Nel Niger, infatti, ci sono «rilevanti flussi di ritorno dalla Libia» dove è impegnato l’Oim (Organizzaz­ione internazio­nale per le migrazioni)». Il Viminale assicura un finanziame­nto di 7 milioni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy