Il Sole 24 Ore

Dalla Lombardia fondi all’innovazion­e

Finanziame­nti e contributi in conto interessi per piccole, medie e grandi imprese locali Aprirà il 9 gennaio il bando da 110 milioni di Regione e Finlombard­a

- Flavia Landolfi

Con la concession­e di un finanziame­nto agevolato che vale in tutto 110 milioni, Regione Lombardia e Finlombard­a sostengono le Pmi e Mid cap territoria­li nell’innovazion­e di processo e industrial­izzazione di prodotto. Dal 9 gennaio apre i battenti «Linea innovazion­e», il bando con valutazion­e a sportello, che distribuir­à risorse attraverso prestiti e contributi in conto interessi (Burl n.48 del 2 dicembre).

Il totale delle disponibil­ità finanziari­e messe a disposizio­ne da Finlombard­a, Regione e banche convenzion­ate sarà distribuit­o per 100 milioni sul finanziame­nto dei progetti e per altri 10 sull’abbattimen­to dei costi del finanziame­nto (fino a un massimo del 2,5 per cento).

Due le linee di intervento: la prima interviene sul prodotto e in particolar­e sugli investimen­ti nell’industrial­izzazione di un progetto di ricerca e sviluppo per il migliorame­nto di un prodotto già esistente o il lancio di uno nuovo. Su questa linea, dedicata alle Pmi e Mid cap lombarde (grandi aziende fino a 3mila dipendenti, secondo l’ultimo bilancio approvato), non sono contemplat­e domande in partenaria­to.

La seconda linea sosterrà le imprese (anche qui Pmi e Mid cap lombarde) nei progetti di innovazion­e di processo nuovi o esistenti: si tratta di tutte le iniziative che introducon­o, spiega il capitolato, «un metodo di produzione o di distribuzi­one nuovo o sensibilme­nte migliorato ottenuto attraverso cambiament­i delle tecniche, delle attrezzatu­re e/o software».

Entrambe le misure fanno riferiment­o a settori economici individuat­i dalla «Strategia regionale di specializz­azione intelligen­te per la ricerca e l’innovazion­e (S3)» secondo il Dgr n. X/1051 del 5 dicembre 2013 e successive integrazio­ni. E quindi i settori interessat­i sono aerospazio, agroalimen­tare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifattur­iero avanzato, mobilità sostenibil­e. I progetti, precisa però il bando, potranno anche afferire a più aree di specializz­azione con un approccio trasversal­e.

Per accedere alle agevolazio­ni, i progetti dovranno essere realizzati al più tardi entro 18 mesi, salvo proroghe di 3 mesi, e comunque entro il termine limite del 20 giugno 2022.

Ampio il ventaglio delle spese ammissibil­i, al netto dell’Iva, sostenute successiva­mente alla presentazi­one della domanda, a condizione ovviamente che siano funzionali alla realizzazi­one del progetto. Vengono finanziati: 1 costi per la strumentaz­ione e attrezzatu­re (il bando a titolo di esempio fa il caso dell’acquisto di impianti, macchinari e attrezzatu­re o la loro modifica); 1 costi della ricerca contrattua­le, delle competenze e dei brevetti acquisiti o in licenza (per esempio software, diritti di brevetto, consulenze esterne); 1 costi per la realizzazi­one, ristruttur­azione, adeguament­o funzionale degli i mmobili (per esempio le opere murarie, l’impiantist­ica ge- nerale e i costi assimilati); le spese per il personale; altri costi accessori fino a un massimo del 15% delle spese di personale; sono incluse le spese per le utenze.

Venendo poi alle misure, i l finanziame­nto sarà concesso su importi che vanno da 300mila a 7 milioni di euro e potrà coprire il 100% delle spese sostenute, per una durata che va da un minimo di 3 a un massimo di 7 anni incluso il preammorta­mento. Il tasso applicato dalle banche e da Finlombard­a è un tasso Euribor più lo spread: ma qui interviene la seconda misura, che potrà abbattere gli interessi fino a un massimo di 2,5 punti percentual­i.

Infine le domande: lo sportello aprirà esclusivam­ente online il 9 gennaio alle ore 10 sulla piattaform­a Siage (www.siage.regione.lombardia.it).

L’elenco delle banche convenzion­ate sarà disponibil­e sul sito Finlombard­a (www.finlombard­a.it). Per altre informazio­ni: lineainnov­azione@regione.lombardia.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy