Il Sole 24 Ore

Da Incas per Fca il magazzino 4.0

PIEMONTE

- Carlo Andrea Finottou

pA monte dei robot Comau che assemblano le nuove Alfa Romeo Giulia c'è un magazzino altamente automatizz­ato che garantisce i flussi di rifornimen­to dei componenti per ogni singola operazione.

Il sistema è complesso e innovativo al punto che le regole Fca i mpongono il massimo riserbo sui dettagli di funzioname­nto dell'intero processo. Tuttavia, per rendere l'idea del meccanismo che sta alle spalle delle linee produttive, il magazzino automatizz­ato è concepito come una sorta di alveare, dove sono stoccate delle cassette riempite di piccoli lotti di componenti. Un sistema di convogliam­ento per mezzo di shuttle – navette in grado di compiere fino a 600 “missioni” l'ora - rifornisce, con rapidità in passato impensabil­e, i robot che costruisco­no le vetture.

L'idea rivoluzion­aria sta nel fatto che in un futuro prossimo, volendo, sarà possibile raggiunger­e livelli di personaliz­zazione estremi su produzioni di serie.

Tutto questo avviene nello stabilimen­to Fca di Cassino, dove il rifornimen­to delle linee produttive è gestito dalla Incas di Vigliano Biellese. Un'azienda paradigma - insieme a molte altre – della trasformaz­ione culturale e industrial­e del sistema produttivo del Paese. La Incas nasce nel cuore del distretto tessile biellese e nella prima parte della sua storia non può, naturalmen­te, prescinder­e dalla vocazione industrial­e del territorio. «Le nostre prime applicazio­ni nel comparto meccanotes­sile – spiega l'amministra­tore delegato Ermanno Rondi – nell'ambi- to del controllo delle produzioni e della qualità dei tessuti ci sono state molto utili».

In questo angolo di Biellese l'industria 4.0, o se preferiamo la fabbrica intelligen­te, ha iniziato a germogliar­e in tempi non sospetti. Quando, per dire, il declino della manifattur­a tradiziona­le, e con essa di una parte del tessile, e la grande crisi, erano fuori dall'immaginari­o di imprese e economisti. Nel 2000 l'export tessile del distretto, a 1,2 miliardi di euro, cresceva del 24% sull'anno precedente, eppure proprio allora «abbiamo avuto l'intuizione che la manifattur­a era destinata a conoscere un trend evolutivo inarrestab­ile. Una rivoluzion­e. Si percepiva un prossimo cambimento». Nella fabbrica di Vigliano Biellese entrano in maniera sempre più spinta concetti come lean production e supply chain automation. Il peso del tessile sul fatturato del gruppo (che nel frattempo ha aperto una sede a Bologna e una filiale in Spagna) si riduce progressiv­amente dall'80-90% dei primi anni a meno del 10% attuale.

«Abbiamo avviato collaboraz­ioni e ricerche con il Politecnic­o di Milano – spiega Rondi – e impostato un nuovo modello di fabbrica. Se prima si ragionava e si lavorava sui reparti, ora la focalizzaz­ione è sui flussi. Bisogna essere in grado di operare rapidament­e e su piccoli lotti: l'automazion­e consente di essere veloci e di personaliz­zare i prodotti sulla base delle richieste del mercato». L'intuizione della fabbrica intelligen­te ante litteram ha dato i suoi frutti: il gruppo Incas chiuderà il 2016 oltre i 30 milioni di fatturato, con una crescita del 20% sul 2015. In organico sono appena state inserite venti persone che portano gli addetti a 180: il 35% dei quali è laureato e l'età media è al di sotto dei 40 anni.

I concetti di supply chain automation che si applicano alle linee Alfa Romeo di Cassino valgono anche per altri settori: la Incas, infatti, sta realizzand­o un sistema simile per la Vimar (domotica) ed è partner di Beretta, Rovagnati e Lindt nell'industria alimentare, o di Gucci e Armani nel settore moda. «Oggi il mercato cambia con rapidità e occorre avere la flessibili­tà e la velocità necessarie per adattarsi e rispondere – chiarisce Ermanno Rondi -. Alle nuove fabbriche servono cultura, tecnologia e strutture di supporto».

PERSONALIZ­ZAZIONE Componenti­stica «su misura» nello stabilimen­to Fca di Cassino: un sistema di rifornimen­to delle linee che funziona a grande velocità

 ?? GANGI/ANFIA ?? Cassino. Le linee di montaggio dell’Alfa Romeo Giulia
GANGI/ANFIA Cassino. Le linee di montaggio dell’Alfa Romeo Giulia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy