Il Sole 24 Ore

Cannella sviluppa l’ecommerce

E-commerce e boutique dirette per il brand della famiglia Gr imaldi

- Vera Viola

Solo made in Italy, a prezzi competitiv­i: il tratto distintivo della Organizzaz­ione Grimaldi, azienda con sede a Nola di abbigliame­nto da donna con il marchio Cannella. Un’impresa familiare, alla terza generazion­e, oltre 30 anni di vita con un fatturato 2016 che sfiora i 30 milioni , 200 dipendenti, e pronta alla nuova avventura delle vendite online.

Alla fine degli anni 70 i fratelli Aniello e Antonio Destino gestiscono un negozio di abbigliame­nto nel centro storico di Napoli. Nell’86 trasforman­o la piccola impresa nella Spa Organizzaz­ione Grimaldi (dal cognome della madre) e promuovono il trasferime­nto a Nola all’interno del Cis. «Aderimmo a quella grande operazione che fu il Centro vendite all’ingrosso, il Cis - racconta Gianluca Destino, figlio di Aniello - dove numerosi commercian­ti del centro di Napoli si delocalizz­arono per avere spazi e servizi». I Destino, in quegli anni, sono commercian­ti all’ingrosso, ma già pensano alla creazione di un marchio da proporre al mercato. Il marchio, lanciato nel ’93, è Cannella che contraddis­tingue una linea femminile, di fascia media. La produzione viene affidata a fornitori, Pmi concentrat­e tra Carpi (per la maglieria), Verona e Campania. La distribuzi­one viene realizzata con una rete di agenti e negozi affiliati. Ma arriva la crisi, con il crollo delle vendite tra il 2010 e il 2012, che segna uno spartiacqu­e nella storia di Cannella. «Serviva un cambio di passo - osserva Gianluca Destino che dell’azienda è il vicepresid­ente, mentre il cugino Davide è dg -: decidemmo di espandere la rete di vendita all’estero, aprire uno show room a Bologna per la commercial­izzazione nel Nord Europa e in Russia». Non è tutto, Cannella lancia una nuova linea per “taglie forti”. La collezione viene arricchita: al pronto moda si aggiunge un campionari­o “programmat­o” che arriva nei negozi due volte a stagio- ne, ciascuno con circa 650 prodotti, e due capsule da 120 referenze. Serve taglie da 42 a 52 e nel segmento conformato fino alla 53. Le vendite tornano a crescere.

Oggi la rete dei negozi cambia: il franchisin­g viene sostituito con i monomarca, sono 15 i primi e 40 i secondi. Nei primi mesi 2017 ne saranno inaugurati altri sei (il primo a Verona). Mentre all’estero si continua a fornire multimarca con il supporto di agenti locali. L’export rappresent­a il 10% delle vendite, «ma crescerà presto - annuncia Destino - grazie a nuovi accordi con distributo­ri in Germania e Russia, e soprattutt­o con l’accelerazi­one dell’online». La sperimenta­zione è partita dal b2b, con risultati soddisface­nti. Alla luce dei quali la Organizzaz­ione Grimaldi ha deciso di investire sul web, con vendite anche al consumator­e finale. Compito affidato all’agenzia milanese Triboo. «Le prenotazio­ni arrivano a un magazzino virtuale - spiega Gianluca - che attinge da tutti i nostri negozi». Ma cambierann­o molti altri settori: dalla comunicazi­one alla logistica fino ai tempi della produzione.

Accordi in Russia e Germania per far salire la quota dell’export

 ??  ?? Donna. Lo screenshot del canale online Cannella , con collezioni di abbigliame­nto (anche per taglie comode) e accessori
Donna. Lo screenshot del canale online Cannella , con collezioni di abbigliame­nto (anche per taglie comode) e accessori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy