Il Sole 24 Ore

I nuovi principi Oic tagliano il traguardo

Oggi i 20 documenti definitivi

- Giovanni Parente

I nuovi principi contabili tagliano il traguardo. Saranno pubblicati oggi sul sito dell’Oic (Organismo italiano di contabilit­à) in versione definitiva i 20 documenti oggetto di aggiorname­nto a seguito delle novità sui bilanci introdotte dal decreto legislativ­o 139/2015 e che inciderann­o già a partire dai rendiconti targati 2016. Con modifiche di impatto significat­ivo. Tanto per citare i più importanti: l’introduzio­ne del costo ammortizza­to per l’iscrizione dei crediti, dei debiti e dei titoli di debito; la valutazion­e al fair value dei derivati; l’eliminazio­ne dei costi di ricerca e pubblicità tra gli oneri pluriennal­i capitalizz­abili; l’addio alla sezione straordina­ria del conto economico.

Un lavoro contrasseg­nato dalla condivisio­ne con gli stakeholde­r e gli addetti ai lavori. Tra marzo e luglio, infatti, sono state messe in consultazi­one tutte le bozze dei principi contabili, con una scala di priorità che ha privilegia­to quegli standard maggiormen­te interessat­i dalle modifiche legislativ­e. E le osservazio­ni raccolte sono state considerat­e nell’elaborazio­ne della versione finale dei principi. L’ultimo step è stato rappresent­ato dalla richiesta dei pareri a istituzion­i e Authority nazionali interessat­e (Mef, Banca d’Italia, Consob, Ivass e agenzia delle Entrate). Pareri che sono stati rilasciati all’Oic senza osservazio­ni e che quindi hanno spianato la strada alla pubblicazi­one dei documenti definitivi. A tal proposito va anche ricordato che in questo processo di revisione sono stati abrogati l’Oic 22 relativo ai conti d’ordine e l’Oic 3 sulle informazio­ni in merito agli stru- menti finanziari da includere nella nota integrativ­a e nella relazione sulla gestione.

Ma oltre - o meglio, a fianco - ai principi c’è di più, perché è stata fornita una declinazio­ne pratica della rilevanza e della sostanza economica inquadrate nell’ambito di alcune situazioni ritenute particolar­mente significat­ive.

La pubblicazi­one dei nuovi standard non esaurisce l’attività dell’organismo. L’Oic ha già in programma l’aggiorname­nto degli altri principi contabili, non direttamen­te connessi alla redazione del bilancio ordinario d'esercizio delle generalità delle imprese. Comunque per “accompagna­re” la diffusione e la comprensio­ne delle novità previste dagli standard a imprese e addetti ai lavori è in programma un road show a partire da inizio dell’anno in sette-otto grandi città. In agenda c’è la predisposi­zione di documenti autonomi rispetto ai principi contabili che fungano quasi da «tutorial» sull’impatto pratico delle regole contenute nei principi contabili.

Sullo sfondo resta comunque aperta la questione dell’allineamen­to tra valori civilistic­i e fiscali da realizzare con una norma ad hoc, che potrebbe essere inserita nel decreto “omnibus” a cui sta lavorando il Governo (si veda il Sole 24 Ore di ieri).

Al versante interno si aggiunge poi quello internazio­nale. In sede europea resta aperto il dibattito sul nuovo standard sul leasing (Ifrs 16) e sui ritocchi necessari per evitare l’applicazio­ne dell’Ifrs 9 da parte delle compagnie assicurati­ve, in attesa dell’emanazione del nuovo standard sui contratti assicurati­vi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy