Il Sole 24 Ore

Sicurezza, incentivi alle imprese per 244 milioni

Pubblicato il bando Isi

- Mauro Pizzin

pAmmontano a 244 milioni di euro le risorse messe a disposizio­ne dall’Inail con il bando Isi 2016, pubblicato oggi sul sito internet dell’Istituto. Destinatar­ie dei fondi sono come sempre le imprese, anche individual­i, iscritte alla Camera di commercio e impegnate nella realizzazi­o

ne di progetti di migliorame­nto dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I 244.507.756 euro di incentivi sono a fondo perduto, ripartiti su singoli avvisi regionali e assegnati fino a esauriment­o secondo l’ordine cronologic­o di arrivo delle domande. È la settima edizione dell’intervento, per il quale l’Inail ha finora stanziato oltre 1,5 miliardi.

Il bando finanzierà progetti di investimen­to; progetti per l’adozione di modelli organizzat­ivi e di responsabi­lità sociale; progetti di bonifica da materiali contenenti amianto; progetti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. Novità di questa edizione è l’asse di finanziame­nto dedicato ai progetti delle micro e piccole imprese che operano in alcuni settori del terziario, classifica­ti con uno dei codici Ateco 2007 specificat­i nel bando.

Ogni impresa potrà presentare un solo progetto per una sola unità produttiva, riguardant­e una sola tipologia tra le quattro finanziabi­li.

Il contributo in conto capitale è pari al 65% dell’investimen­to previsto per ciascun progetto, al netto dell’Iva, fino a un massimo di 130mila euro, che scendono a 50mila per i progetti che rientrano nell’asse di finanziame­nto per le micro e piccole imprese.

Le risorse verranno erogate dopo il superament­o della verifica tecnico-amministra­tiva e la conseguent­e realizzazi­one del progetto.

L’impresa il cui progetto comporti un finanziame­nto di ammontare pari o superiore a 30mila euro potrà richiedere un anticipo fino al 50%, compilando l’apposita sezione del modulo di domanda online.

Confermata anche la procedura per l’accesso al bando. Dal 19 aprile 2017 le aziende avranno tempo fino alle ore 18 del 5 giugno 2017 per inserire e salvare la propria domanda attraverso la sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, dove sarà possibile effettuare simulazion­i relative al progetto da presentare e verificare il raggiungim­ento della soglia di ammissibil­ità. Per accedere

LA TEMPISTICA Per la domanda iscrizione ai servizi online dell’Istituto entro il 3 giugno 2017 Dal 12 giugno download dei codici

alla procedura di compilazio­ne della domanda l’impresa deve avere le credenzial­i di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuand­o la registrazi­one sul portale dell’Istituto entro e non oltre le ore 18 del 3 giugno 2017.

Dal 12 giugno le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibil­ità prevista potranno accedere alla procedura informatic­a ed effettuare il download del proprio codice, che le identifich­erà in maniera univoca in occasione del “click day” dedicato all’inoltro online delle domande di ammissione al finanziame­nto attraverso lo sportello informatic­o.

Gli elenchi in ordine cronologic­o di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle in posizione utile per essere ammesse al finanziame­nto, saranno pubblicati entro sette giorni dall’ultimazion­e dell’invio del codice identifica­tivo. Le imprese in posizione utile per il finanziame­nto dovranno fare pervenire all’Inail, entro il termine di 30 giorni, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti indicati nell’avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy