Il Sole 24 Ore

Niente sanzioni a chi esce prima di cinque anni

- Ernesto Caso Simmons& Simmons

Il regime fiscale dei Pir è già stato delineato? Quali le novità?

Si è contenuto nella legge di Stabilità e prevede la totale esenzione da i mposizione dei redditi diversi e di capitale derivanti dagli strumenti finanziari compresi nei Pir. Chi aderisce deve optare per un regime di risparmio amministra­to come il fondo comune oppure la polizza Vita. Il tutto però a fronte di qualcuni vincoli.

Quali?

In primo luogo questa agevolazio­ne è riservata solo a persone fisiche, residenti in Italia. Ma il contribuen­te deve tenere conto anche di quanto posseduto dai propri familiari. È previsto un limite in termini di somme o valori (non superiore a 30mila euro per anno e fino a un massimo di 150mila euro in 5 anni). Almeno il 70% del Pir deve essere investito in azioni o quote di società non immobiliar­i, anche non quotate, che siano fiscalment­e residenti in Italia oppure in altri Paesi Ue o dello Spazio economico europeo ma con una stabile organizzaz­ione in Italia. E il 30% del 70% (pari al 21% dell'investimen­to complessiv­o) deve essere investita in azioni o quote di società diverse da quelle del Ftse Mib oppure indici equivalent­i di altri mercati regolament­ati.

Gli strumenti finanziari inseriti nel Pir devono essere detenuti per almeno cinque anni. Infine, non si può inserire nel Pir una quota superiore al 10% in depositi e conti correnti oppure in strumenti finanziari di uno stesso emittente o stipulati con la stessa contropart­e o con società appartenen­ti al medesimo gruppo. Ammesse anche le Sicav lussemburg­hesi o irlandesi con gli stessi vincoli.

E chi esce prima dei 5 anni?

Non paga sanzioni ma deve l'imposta dovuta. I gestori sono tenuti infatti su ogni operazione a calcolare l'imposta sostitutiv­a che si applicherà solo in caso di uscita anticipata. In aggiunta chi resta nell'investimen­to per 5 anni al momento della chiusura potrà portare le minus valenze in deduzione con le plusvalenz­e realizzate nell'ambito di un altro rapporto di risparmio amministra­to intestato allo stesso soggetto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy