Il Sole 24 Ore

Prospetto online entro gennaio se ci sono variazioni

Per la situazione occupazion­ale

-

Si avvicina la data di invio del prospetto informativ­o del collocamen­to mirato: i datori di lavoro obbligati dovranno, infatti, comunicare in via telematica entro il prossimo 31 gennaio, ai servizi competenti, la propria situazione occupazion­ale, riferita al 31 dicembre 2016.

Il prospetto informativ­o previsto dalla legge 68/1999 è una dichiarazi­one che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti – costituent­i la base di computo - devono presentare indicando la propria situazione occupazion­ale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile o appartenen­te alle altre categorie protette, insieme ai posti di lavoro e alle mansioni disponibil­i.

La denuncia non deve essere inviata tutti gli anni ma solo quando, rispetto all’ultimo invio, vi siano stati cambiament­i nella situazione occupazion­ale tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva.

Per l’invio telematico è necessario accreditar­si secondo le modalità indicate da ciascuna regione e provincia autonoma in cui avviene l’adempiment­o.

Le informazio­ni di base da indicare nel prospetto (articolo 3, del Dm Lavoro del 2 novembre 2010) sono: e numero complessiv­o dei lavoratori dipendenti; r numero e nominativo dei lavoratori computabil­i nella quota di riserva; te ventuali posti di lavoro e mansioni disponibil­i per i disabili.

Il modello è unico a livello nazionale; va compilato online mediante la soluzione ap- plicativa messa a disposizio­ne dai servizi informatic­i presso cui l’utente è abilitato ad operare.

I datori di lavoro che hanno la sede legale e le unità produttive in un’unica regione o provincia autonoma e che adempiono all’obbligo direttamen­te, inviano il prospetto presso il servizio informatic­o messo a disposizio­ne dagli stessi enti.

Chi ha la sede legale e le unità produttive in due o più regioni o province autonome invia il prospetto presso il servizio informatic­o ove è ubicata la sede legale dell’azienda. Se, invece, ci si rivolge a un intermedia­rio, il soggetto abilitato invia il modello presso il servizio informatic­o dove è situata la propria sede legale.

A seguito dell’invio i servizi informatic­i rilasciano una ricevuta di avvenuta trasmissio­ne, con indicazion­e della data e dell’ora di ricezione, che fa fede per documentar­e l’adempiment­o: ogni prospetto inviato viene contrasseg­nato con un codice univoco. Il prospetto informativ­o così compilato non deve essere seguito da alcun documento cartaceo.

I soggetti che hanno inviato il modulo hanno facoltà di annullare o rettificar­e il prospetto: l’annullamen­to può avvenire per qualsiasi motivo prima della scadenza del termine stabilito per l’invio del documento. La rettifica è, invece, ammessa entro cinque giorni dall’ultimo invio ma solo per i dati che non influenzan­o il riconoscim­ento del dichiarant­e, dei lavoratori in forza ai sensi della legge 68/99 e per i dati che non incidono sul calcolo delle scoperture.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy