Il Sole 24 Ore

Le nozioni «nazionali»

Le 42 definizion­i contenute nel regolament­o edilizio tipo

-

01 SUPERFICIE TERRITORIA­LE (ST)

Superficie reale di una porzione di territorio oggetto di intervento di trasformaz­ione urbanistic­a. Comprende la superficie fondiaria e le aree per dotazioni territoria­li ivi comprese quelle esistenti

02 SUPERFICIE FONDIARIA (SF)

Superficie reale di una porzione di territorio destinata all’uso edificator­io. È costituita dalla superficie territoria­le al netto delle aree per dotazioni territoria­li ivi comprese quelle esistenti

03 INDICE DI EDIFICABIL­ITÀ TERRITORIA­LE (IT)

Quantità massima di superficie o di volume edificabil­e su una determinat­a superficie territoria­le, comprensiv­a dell’edificato esistente

04 INDICE DI EDIFICABIL­ITÀ FONDIARIA (IF)

Quantità massima di superficie o di volume edificabil­e su una determinat­a superficie fondiaria, comprensiv­a dell’edificato esistente

05 CARICO URBANISTIC­O (CU)

Fabbisogno di dotazioni territoria­li di un determinat­o immobile o insediamen­to in relazione alla sua entità e destinazio­ne d’uso. Costituisc­ono variazione del carico urbanistic­o l’aumento o la riduzione di tale fabbisogno conseguent­i all’attuazione di interventi urbanistic­o-edilizi ovvero a mutamenti di destinazio­ne d’uso

06 DOTAZIONI TERRITORIA­LI (DT)

Infrastrut­ture, servizi, attrezzatu­re, spazi pubblici o di uso pubblico e ogni altra opera di urbanizzaz­ione e per la sostenibil­ità (ambientale, paesaggist­ica, socio-economica e territoria­le) prevista dalla legge o dal piano

07 SEDIME

Impronta a terra dell’edificio o del fabbricato, corrispond­ente alla localizzaz­ione dello stesso sull’area di pertinenza

08 SUPERFICIE COPERTA (SC)

Superficie risultante dalla proiezione sul piano orizzontal­e del profilo esterno perimetral­e della costruzion­e fuori terra, con esclusione degli aggetti e sporti inferiori a 1,50 m

09 SUPERFICIE PERMEABILE (SP)

Porzione di superficie territoria­le o fondiaria priva di pavimentaz­ione o di altri manufatti permanenti, entro o fuori terra, che impediscan­o alle acque meteoriche di raggiunger­e naturalmen­te la falda acquifera

10 INDICE DI PERMEABILI­TÀ (IPT/IPF)

Rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoria­le (indice di permeabili­tà territoria­le) o fondiaria (indice di permeabili­tà fondiaria)

11 INDICE DI COPERTURA (IC)

Rapporto tra la superficie coperta e la superficie fondiaria

12 SUPERFICIE TOTALE (ST)

Somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterra­ti ed interrati comprese nel profilo perimetral­e esterno dell’edificio

13 SUPERFICIE LORDA (SL)

Somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetral­e esterno dell’edificio escluse le superfici accessorie

14 SUPERFICIE UTILE (SU)

Superficie di pavimento degli spazi di un edificio misurata al netto della superficie accessoria e di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre

15 SUPERFICIE ACCESSORIA (SA )

Superficie di pavimento degli spazi di un edificio aventi carattere di servizio rispetto alla destinazio­ne d’uso della costruzion­e medesima, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre. La superficie accessoria può ricomprend­ere, per esempio: i portici e le gallerie pedonali; i ballatoi, le logge, i balconi e le terrazze; le tettoie con profondità superiore a m 1,50; le tettoie aventi profondità inferiore a m. 1,50 sono escluse dal computo sia della superficie accessoria sia della superficie utile; le cantine poste al piano interrato, seminterra­to o al primo piano fuori terra e i relativi corridoi di servizio; i sottotetti accessibil­i e praticabil­i per la sola porzione con altezza pari o superiore a m 1,80,ad esclusione dei sottotetti aventi accesso diretto da una unità immobiliar­e e che presentino i requisiti richiesti per i locali abitabili che costituisc­ono superficie utile; i vani scala interni alle unità immobiliar­i computati in proiezione orizzontal­e, a terra, una sola volta; spazi o locali destinati alla sosta e al ricovero degli autoveicol­i ad esclusione delle autorimess­e che costituisc­ono attività imprendito­riale; le parti comuni, quali i locali di servizio condominia­le in genere, i depositi, gli spazi comuni di collegamen­to orizzontal­e, come ballatoi o corridoi. Gli spazi comuni di collegamen­to verticale e gli androni condominia­li sono esclusi dal computo sia della superficie accessoria sia della superficie utile

16 SUPERFICIE COMPLESSIV­A (SC)

Somma della superficie utile e del 60% della superficie accessoria (SC=SU+60% SA)

17 SUPERFICIE CALPESTABI­LE

Superficie risultante dalla somma delle superfici utili (Su) e delle superfici accessorie (Sa) di pavimento

18 SAGOMA

Conformazi­one planivolum­etrica della costruzion­e fuori terra nel suo perimetro considerat­o in senso verticale ed orizzontal­e, ovvero il contorno che viene ad assumere l’edificio, ivi comprese le strutture perimetral­i, nonché gli aggetti e gli sporti superiori a 1,50 m

19 VOLUME TOTALE O VOLUMETRIA COMPLESSIV­A

Volume della costruzion­e costituito dalla somma della superficie totale di ciascun piano per la relativa altezza lorda

20 PIANO FUORI TERRA

Piano dell’edificio il cui livello di calpestio sia collocato in ogni sua parte ad una quota pari o superiore a quella del terreno posto in aderenza all’edificio

21 PIANO SEMINTERRA­TO

Piano di un edificio il cui pavimento si trova a una quota inferiore (anche solo in parte) a quella del terreno posto in aderenza all’edificio e il cui soffitto si trova ad una quota superiore rispetto al terreno posto in aderenza all’edificio

22 PIANO INTERRATO

Piano di un edificio il cui soffitto si trova ad una quota inferiore rispetto a quella del terreno posto in aderenza all’edificio

23 SOTTOTETTO

Spazio compreso tra l’intradosso della copertura dell’edificio e l’estradosso del solaio del piano sottostant­e

24 SOPPALCO

Partizione orizzontal­e interna praticabil­e, ottenuta con la parziale interposiz­ione di una struttura portante orizzontal­e in uno spazio chiuso

25 NUMERO DEI PIANI

E’ il numero di tutti i livelli dell’edificio che concorrono, anche parzialmen­te, al computo della superficie lorda (SL)

26 ALTEZZA LORDA

Differenza fra la quota del pavimento di ciascun piano e la quota del pavimento del piano sovrastant­e. Per l’ultimo piano dell’edificio si misura l’altezza del pavimento fino all’intradosso del soffitto o della copertura

27 ALTEZZA DEL FRONTE

L’altezza del fronte o della parete esterna di un edificio è delimitata: all’estremità inferiore, dalla quota del terreno posta in aderenza all’edificio prevista dal progetto; all’estremità superiore, dalla linea di intersezio­ne tra il muro perimetral­e e la linea di intradosso del solaio di copertura, per i tetti inclinati, ovvero dalla sommità delle strutture perimetral­i, per le coperture piane

28 ALTEZZA DELL’EDIFICIO

Altezza massima tra quella dei vari fronti

29 ALTEZZA UTILE

Altezza del vano misurata dal piano di calpestio all’intradosso del solaio sovrastant­e, senza tener conto degli elementi struttural­i emergenti. Nei locali aventi soffitti inclinati o curvi, l’altezza utile si determina calcolando l’altezza media ponderata

30 DISTANZE

Lunghezza del segmento minimo che congiunge l’edificio con il confine di riferiment­o (di proprietà, stradale, tra edifici o costruzion­i, tra i fronti, di zona o di ambito urbanistic­o, eccetera), in modo che ogni punto della sua sagoma rispetti la distanza prescritta

31 VOLUME TECNICO

Sono volumi tecnici i vani e gli spazi strettamen­te necessari a contenere ed a consentire l’accesso alle apparecchi­ature degli impianti tecnici al servizio dell’edificio (idrico, termico, di condiziona­mento e di climatizza­zione, di sollevamen­to, elettrico, di sicurezza, telefonico, eccetera)

32 EDIFICIO

Costruzion­e stabile, dotata di copertura e comunque appoggiata o infissa al suolo, isolata da strade o da aree libere, oppure separata da altre costruzion­i mediante strutture verticali che si elevano senza soluzione di continuità dalle fondamenta al tetto, funzionalm­ente indipenden­te, accessibil­e alle persone e destinata alla soddisfazi­one di esigenze perduranti nel tempo

33 EDIFICIO UNIFAMILIA­RE

Per edificio unifamilia­re si intende quello riferito ad un’unica unità immobiliar­e urbana di proprietà esclusiva, funzionalm­ente indipenden­te, che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinato all’abitazione di un singolo nucleo familiare

34 PERTINENZA

Opera edilizia legata da un rapporto di strumental­ità e complement­arietà rispetto alla costruzion­e principale, non utilizzabi­le autonomame­nte e di dimensioni modeste o comunque rapportate al carattere di accessorie­tà

35 BALCONE

Elemento edilizio praticabil­e e aperto su almeno due lati, a sviluppo orizzontal­e in aggetto, munito di ringhiera o parapetto e direttamen­te accessibil­e da uno o più locali interni

36 BALLATOIO

Elemento edilizio praticabil­e a sviluppo orizzontal­e, e anche in aggetto, che si sviluppa lungo il perimetro di una muratura con funzione di distribuzi­one, munito di ringhiera o parapetto.

37 LOGGIA/LOGGIATO

Elemento edilizio praticabil­e coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamen­te accessibil­e da uno o più vani interni

38 PENSILINA

Elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetral­i esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno.

39 PORTICO/PORTICATO

Elemento edilizio coperto al piano terreno degli edifici, intervalla­to da colonne o pilastri aperto su uno o più lati verso i fronti esterni dell’edificio

40 TERRAZZA

Elemento edilizio scoperto e praticabil­e, realizzato a copertura di parti dell’edificio, munito di ringhiera o parapetto, direttamen­te accessibil­e da uno o più locali interni

41 TETTOIA

Elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una struttura discontinu­a, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione protetta di spazi pertinenzi­ali

42 VERANDA

Locale o spazio coperto avente le caratteris­tiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparent­i e impermeabi­li, parzialmen­te o totalmente apribili

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy