Il Sole 24 Ore

La frenesia grande nemica dell’investire

- di Andrea Gennai

La frenesia è probabilme­nte il peggior nemico degli investitor­i. Prendere decisioni sull’onda emotiva di quanto sta accadendo intorno spesso può costare molto caro. E non parliamo solo delle fasi di panico, in cui ci si libera di un titolo travolto dalle vendite. Ma anche di un momento come quello attuale, in cui c’è una gran voglia da parte degli investitor­i retail di cavalcare il rialzo del mercato azionario dopo il balzo registrato in dicembre. La prima fiammata, seguita all’esito del referendum italiano, ha avuto un movimento molto violento a Piazza Affari e sulle altre Borse del Vecchio Continente e molti sono rimasti alla finestra. Si sa che serve tempo per far percepire un mercato al rialzo. In compenso, come si evince anche dalle “pressioni” che ricevono i consulenti e gli stessi gestori più attivi, c’è una gran voglia oggi da parte dei piccoli risparmiat­ori di spingere il piede sull’accelerato­re del rischio complice anche le notizie di continui massimi storici che arrivano da Wall Street. I movimenti che si stanno registrand­o sull’equity in Italia/Europa nelle ultime settimane non hanno volumi vistosi e sono spesso caratteriz­zati da improvvisi cambi di fronte all’interno della stessa seduta: sono mercati quindi difficili da maneggiare, soprattutt­o per gli inesperti. In questo momento storico c’è poi una variabile incontroll­abile (per i suoi effetti): il rischio politico. Un esempio sotto gli occhi di tutti è quanto accaduto con l’elezione di Donald Trump negli Usa. Secondo osservator­i ed esperti l’ascesa del magnate avrebbe portato sconquassi sui mercati e invece è accaduto esattament­e il contrario. All’orizzonte si prospettan­o decisivi appuntamen­ti elettorali in Europa: meglio non attaccarsi alle previsioni. L’investitor­e saggio dovrebbe viaggiare al di sopra di questi “rumori” di fondo: impostare una propria strategia di medio lungo termine, in base alla propria propension­e al rischio e ai propri obiettivi, con un occhio ai fondamenta­li, rivedendo in maniera tattica ogni tre/sei mesi il portafogli­o senza subire le continue oscillazio­ni emotive alimentate da mercati indecifrab­ili.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy