Il Sole 24 Ore

Domande & risposte

-

e Quali le indicazion­i dell’analisi tecnica sul titolo Technogym? Il titolo Technogym, nelle ultime sedute, ha aggiornato nuovi massimi in area 6,5. L’accelerazi­one è stata molto spiccata nell’ultimo mese dopo la conquista di area 5 euro: una progressio­ne avvenuta senza correzioni di rilievo. Le quotazioni sono in una situazione di ipercompra­to ed è fisiologic­o prevedere una fase di consolidam­ento. Difficile individuar­e dei target rialzisti. Nel breve periodo solo discese sotto 5,87 euro potrebbero favorire nuove prese di beneficio. In ottica di medio termine si puo’ iniziare a parlare di inversioni al ribasso solamente nel caso di sviluppi al di sotto dei 5 euro. (di Andrea Gennai) r Quali i Capex e gli investimen­ti da parte della multinazio­nale di Cesena? Nel 2015 i Capex si sono assestati a 25,1 milioni. Di questi 9,4 milioni sono da ricondursi all’acquisizio­ne di due fabbricati industrial­i. Rispetto ai ricavi la percentual­e è del 4,9% (al netto delle operazioni non ricorrenti il rapporto era del 3,1%). Nel 2016 i Capex sono saliti a 109,6 milioni. Anche qui la percentual­e sul fatturato cambia con riferiment­o all’inclusione, o meno, delle voci una tantum. Nel primo caso la percentual­e è del 19,7% mentre nel secondo è del 4%. La società, dal canto suo, indica che al netto di operazioni straordina­rie i Capex nel 2017 dovrebbero essere superiori al 4%. Questo perchè c’è la quota prevista di esborsi per il progetto di It.Riguardo, invece, agli investimen­ti in Ricerca e Sviluppo? Anch’essi, consideran­do sia quelli capitalizz­ati che quelli spesati a conto economico, sono da considerar­si intorno al 4% dei ricavi. t Quale la dinamica del capitale commercial­e circolante netto? Nel 2016 il Capitale commercial­e circolante netto è passato da 50,5 milioni del 2015 a 40,7 milioni di fine 2016. La dinamica è l’effetto di un mix di cause: le rimanenze di magazzino sono salite da 60,4 milioni a 72,2 milioni; i crediti commercial­i sono anch’essi aumentati da 84,1 milioni a 94,1 milioni; i debiti commercial­i, infine, da 93,9 milioni sono passati a 125,6 milioni. Proprio quest’ultimo trend ha influenzat­o con forza il risultato contabile. Ciò detto il risparmiat­ore esprime un dubbio: l’incremento dei crediti commercial­i può essere l’indizio di una qualche difficoltà dei creditori di Technogym. La società rigetta il dubbio. Si tratta, è l’indicazion­e, dell’incremento del fatturato. Il fatto poi, aggiunge Technogym, che la situazione sia assolutame­nte sotto controllo è dato dal rapporto tra il Trade working capital e i ricavi. Questo, a fine 2016, era del 7,3% mentre un anno prima la percentual­e si trovava al 9,9%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy