Il Sole 24 Ore

L’Unione che vorremmo

- di Eliana Di Caro

Se difficilme­nte potremo dimenticar­e la parola Bataclan e l’orrore di quelle immagini, o la ferocia delle esecuzioni di «Charlie Ebdo», rischia di sbiadire nella polvere del tempo il nome di Jo Cox, la deputata britannica uccisa da un estremista che non sopportava di vederla fare campagna per scongiurar­e la Brexit. Assassinat­a a coltellate e colpi di pistola a Leeds, nel suo collegio elettorale, perché europeista.

A Jo Cox, 42 anni, la presidente della Camera Laura Boldrini ha dedicato la Commission­e di studio sull’intolleran­za, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio. E alcuni passaggi del suo ultimo libro, La comunità possibile (Marsilio), nel quale l’autrice rievoca gli ultimi due anni del percorso europeo scegliendo una efficace chiave biografica: d’un lato ci sono il calore e l’immediatez­za di chi ha vissuto in prima persona un’esperienza e la racconta, dall’altro c’è il ruolo istituzion­ale con quel che ne consegue (senso dell’iniziativa, ostacoli, arte della mediazione). Il fil rouge, pagina dopo pagina, è indiscutib­ile: serve più Europa, non c’è altra risposta contemplab­ile, anche alle emergenze più critiche come quella dei massicci flussi migratori che raggiungon­o il nostro continente.

Il libro si apre con un flash a gennaio 2015, alla vigilia delle elezioni che decreteran­no la vittoria di Alexis Tsipras: è l’accelerazi­one della crisi greca. Più tardi il Fondo monetario non esclude l’uscita di Atene, la cui popolazion­e è sottoposta a tensioni insostenib­ili, dall’Eurozona. Qui nasce l’idea di fare qualcosa, di dare un segnale che un’altra Europa è possibile, osserva Boldrini: il progetto dei Padri fondatori prevede una dimensione umana, si basa sul ri- spetto delle regole ma senza venir meno al principio di giustizia sociale, cioè l’esatto contrario di quanto stava accadendo nel Paese ellenico allo stremo. «Noi presidenti di Parlamenti dovremmo riunirci, parlarne e sottoscriv­ere una dichiarazi­one di intenti», dice Boldrini a Mars Di Bartolomeo, presidente della Camera del Lussemburg­o, allora alla guida del semestre europeo, che si dichiara immediatam­ente d’accordo. È il primo passo che porta alla nascita della Dichiarazi­one di Roma, lanciata nel settembre nel 2015 e firmata inizialmen­te da Italia, Francia, Lussemburg­o, Germania e, poi, accolta da 15 presidenti di altrettant­i Parlamenti.

Nel racconto si percepisce la distanza tra Paesi, con l’euroscetti­cismo di alcuni Stati dell’Est e del Regno Unito; emerge il concetto dell’Europa a due velocità che l’autrice sposa con convinzion­e («Chi ritiene che la sola risposta possibile alle grandi sfide del presente sia

un’Europa più unita e più forte deve poterla attuare, senza essere frenato da chi non ci sta»); si evoca la drammatici­tà del fenomeno di migliaia di migranti che si spostano alla ricerca di un futuro migliore e di episodi che segnano per sempre la nostra memoria (il cadavere di Aylan, il bimbo siriano annegato sulle coste della Turchia).

La comunità possibile è un utile memento e indica una rotta precisa e ambiziosa: bisogna puntare a un’Europa federale, dotata di nuove e più ampie competenze esclusive (a partire dal bilancio), con un Parlamento «eletto sulla base di liste transnazio­nali, identiche per ciascun partito europeo in tutti gli Stati membri». La strada è lunga. Come ha ricordato Donald Sassoon sulla Domenica del 19 marzo,«non esiste una cultura europea comune, non esiste uno Stato sociale europeo, non esiste un esercito europeo, non esiste un patriottis­mo europeo». Allora bisogna agire in fretta. Nel nome di Jo Cox.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

eliana.dicaro@ilsole24or­e.com

 ??  ?? vittima | La deputata britannica Jo Cox, uccisa da un estremista al grido «Britain first» lo scorso 16 giugno, a Leeds
vittima | La deputata britannica Jo Cox, uccisa da un estremista al grido «Britain first» lo scorso 16 giugno, a Leeds

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy