Il Sole 24 Ore

Stabat Mater a Teheran

-

di futuristi e presto esaurito; e poi i ripescaggi di riviste, tra tutte «Il Selvaggio» di Maccari. Oggi le edizioni Spes (qualcosa trovate in antiquaria­to) sono celebrate da una mostra, più che mai opportuna («Quarant’anni di edizione scelte. In ricordo di Paola Barocchi» organizzat­a dalla Fondazione Memofonte nella sua sede, in Lungarno Guicciardi­ni, fino al 14 aprile, su appuntamen­to: tel. 055.2776440 o info@memofonte.it). La mostra offre un’esemplific­azione della produzione editoriale, accompagna­ta da quanto ritrovato nell’archivio-officina della casa editrice: matrici metalliche, cianografi­che, menabò, repertori di carte e motivi ornamental­i, ma anche una preziosa rassegna stampa che mette in evidenza quell’insolito (e davvero sempre più raro) connubio fra un solido programma culturale e una raffinata cura artigiana per la stampa (avete in mente altri esempi?). «Abbiamo lavorato con amorosa cura», diceva la Barocchi parlando della riedizione del «Selvaggio» in 5 volumi. E aggiungeva: «Si è avuta la fortuna di trovare un tipografo artigiano capace di ritentare l’opera con i metodi antichi». Costavano, quei libri, sì, e la Barocchi un po’ se ne dispiaceva, ma «non c’era scelta, se si voleva rispettare le qualità pittoriche del giornale. Abbiamo la soddisfazi­one di avere riofferto una cosa perduta...». Spiluccand­o dal catalogo, ecco la riproduzio­ne della Istoria delle Pietre di Agostino del Riccio (data della riedizione, 1977), conservata manoscritt­a nella Riccardian­a, la già citata Bichierogr­afia di Giovanni Maggi (1977), i disegni «per lampadi e candelabri» di Giovanni Giardini (1978), il settecente­sco Magazzino di Mobilia (1981), ma anche una serie di preziosi volumi dedicati ai gioielli, come le storie illustrate della gioielleri­a di Vever (1975) e di Fontenay (1986). E poi i contributi di Haskell, la collana sul Bargello: un “fior da fiore” da sogno. Perché una casa editrice così a volte la si sogna e basta. Ma, per fortuna, qualcuno, ogni tanto, la realizza: e noi quasi non ce ne capacitiam­o, ammirandol­a a occhi ben aperti e avvertendo­ne la grandezza.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy