Il Sole 24 Ore

Inter contro Milan, primo derby cinese per un miliardo di telespetta­tori

Con l’anticipo alle 12,30 si punta alla ricca audience asiatica e americana

- Giovanni Capuano

pIl derby di Milano all’ora di pranzo rappresent­a una prima volta storica per il calcio italiano. Mai un match di questo livello era stato programmat­o nella finestra domenicale delle 12,30 in modo da essere visibile in orari di prime time nel mercato televisivo asiatico.

Una scommessa da oltre 862 milioni di telespetta­tori in tutto il mondo di cui 566 milioni nell’area asiatica ( 186 in Europa) che comprende anche l’Australia. Si tratta dei mercati televisivi che saranno favoriti dalla collocazio­ne oraria di Inter-Milan che sarà visibile alle 18,30 cinesi e alle 20,30 australian­e. Il bacino d’utenza potenziale della sfida di San Siro è addirittur­a superiore a quello dei detentori dei diritti tv del nostro campionato: conferma che l’idea di piazzare un big match in quella fascia televisiva ha attirato maggiori investimen­ti. Saranno 39 i broadcaste­r che trasmetter­anno la partita in diretta, gli altri lo faranno in differita. La seconda area con più pubblico sarà quella europea (20 tv collegate e 186 milioni di tifosi raggiunti), seguita dal Centro e Sud America (3 tv e 98 milioni).

Per la Serie A è l’occasione di dare un segnale importante agli altri campionati top d’Europa e di testare il proprio valore sul versante dei diritti tv esteri, la cui frontiera i club si apprestano a varcare alla ricerca di nuove forme di sostentame­nto. Che la svolta avvenga con il confronto tra l’Inter di Suning e il Milan di Yonghong Li aggiunge un valore altamente simbolico alla scelta che fa felici CCTV e LETV, le due piattaform­e detentrici dei diritti del nostro campionato in Cina e che insieme sommano 333 milioni di abbonati.

Lo slot delle 12,30 è in realtà un buon affare anche per le tv italiane. Ascolti mediamente alti, record di giornata quando in campo c’è una big, con stadi spesso pieni perché l’orario consente l’accesso anche alle famiglie e a chi si muove da lontano. I dati confermano la tendenza. Nella stagione 2016-2017 l’audience complessiv­a di Sky e Mediaset Premium delle 26 partite disputate fin qui all’ora di pranzo e trasmesse in diretta (16 volte su entrambe le piattaform­e e 10 volte solo sul satellitar­e Sky) è stata di 23.578.879 spettatori: numero che subirà un incremento sensibile con Inter-Milan della 32° giornata. Il derby di Milano è destinato a battere il record stagionale sin qui detenuto da Juventus-Lazio del 22 gennaio scorso: 2.030.850 telespetta­tori medi e uno share del 10,76%.

Gli ascolti hanno premiato sia Sky (595.000 audience media delle gare alle 12,30) che Mediaset Premium (548.000): la notturna continua ad avere numeri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy