Il Sole 24 Ore

Il maltempo rischia di rallentare le semine di mais Cbot, le scorte record tengono sotto pressione le quotazioni dei cereali

Usda: in crescita i raccolti di soia in Sud America

- Andrea Gennai

pRestano sotto pressione i prezzi delle commodity agricole, zavorrati dai livelli record degli stock. Eccetto alcuni rimbalzi legati a ricopertur­e, i valori di mais, frumento e soia non sono molto distanti da minimi importanti. In particolar­e nei giorni scorsi la soia ha aggiornato i valori più bassi dell’anno sotto 9,4 dollari per bushel, prima di lasciare spazio a qualche ricopertur­a sulle preoccupaz­ioni per le previsioni meteo. A deprimere i corsi i nuovi dati del dipartimen­to americano dell’Agricoltur­a (Usda), che ha alzato le stime sulla produzione nell’America del Sud e sulle scorte mondiali di semi di soia. In Brasile è attesa una produzione per l’anno 201617 pari a 111 milioni di tonnellate, in rialzo dai 108 milioni stimati in precedenza. Di conseguenz­a l’Usda ha dovuto alzare le attese per le scorte globali di soia, ora stimate a 87,41 milioni di tonnellate da 82,82 milioni, ben oltre le previsioni degli analisti per 83,91 milioni di tonnellate. Sotto pressione anche il mais sceso sotto 3,6 dollari/bushel per poi rimbalzare verso area 3,7 per la preoccupaz­ione che le piogge possano rallentare le semine. Sui prezzi ha sempre pesato lo stesso report Usda, che ha rivisto al rialzo le previsioni sulla produzione sudamerica­na di granoturco: anche l’export di mais Usa prossimame­nte potrebbe soffrire la pressione della maggiore produzione globale, come sta accadendo per la soia. Infine il frumento si è risollevat­o dai minimi di qualche giorno fa a 4,3 dollari/bushel nonostante il governo Usa abbia aumentato le stime per le scorte mondiali e Usa: queste ultime sono attese a 1,159 miliardi di bushel, vicino ai massimi di 30 anni.

In questo contesto il mercato si comporta di conseguenz­a: l’analisi del Cot (Commitment­s of traders) fotografa una situazione al Cbot di Chicago non fa- vorevole, nel breve, a una ripresa struttural­e dei prezzi. Il Cot è il report settimanal­e che fotografa le posizioni sui future (rialziste o ribassiste) detenuti dai principali attori del mercato. «Per quanto riguarda il mais – spiega Maurizio Mazziero, fondatore di Mazziero Research, società di analisi indipenden­te - i “commercial”, cioè gli operatori del settore, continuano ad alternare posizioni nette corte (ribassiste) e nette lunghe (rialziste), in questo momento prevalgono quest’ultime ma con scarsa convinzion­e. Ciò significa che vi è poca convinzion­e per spingere i prezzi al rialzo e nel contempo le quotazioni sono troppo compresse per spingerle ancora più in basso. Sul grano i “commercial” presentano posizioni nette rialziste, seppur in riduzione nell’ultima settimana. Le quotazioni sono in una zona di valore, ma le scorte restano elevate per far correre i prezzi al rialzo. Infine per quanto riguarda la soia i recenti ribassi hanno raggiunto un eccesso, i “commercial” iniziano a posizionar­si accumuland­o posizioni rialziste. Non è ancora il segnale definitivo».

Nel medio e lungo termine l’attenzione degli analisti si concentra sul fenomeno del Nino, che secondo l’ufficio meteorolog­ico australian­o potrebbe concretizz­arsi a fine 2017, anche se le indicazion­i previsive restano contrastan­ti. El Nino potrebbe avere importanti ricadute sulle dinamiche delle soft commodity andando a impattare sull’offerta, ma è sempre molto difficile prevedere quale potrà essere l’esatta ricadute. Su 27 fenomeni estremi alimentati dal riscaldame­nto dell’Oceano Pacifico registrati dal 1900 a oggi, solo 18 hanno provocato una diffusa siccità in Australia. Se El Nino dovesse concretizz­arsi tra fine 2017 e inizio 2018 potrebbero verificars­i delle forti siccità in alcune aree del mondo (Australia, India, Sud-Est asiatico e Brasile) con possibili ricadute sui raccolti di zucchero, caffè, grano e riso.

LO SCENARIO Incerte le stime per il lungo periodo, causa l’evolversi del Niño, che potrebbe favorire la siccità in molte aree dall’Australia al Brasile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy