Il Sole 24 Ore

In arrivo la riforma del default

- —G.Tr.

La parola «dissesto» sparirà dall’ordinament­o, e con lei la paura dello stigma che spinge tanti amministra­tori locali a stiracchia­re il più possibile i bilanci per evitare la cura del default. Dopo mille rimaneggia­menti “emergenzia­li” scritti spesso per salvare questo o quel grande Comune, le regole sulle crisi comunali non funzionano più e il dossier è tornato di stretta attualità sui tavoli del governo.

In cottura c’è una legge delega per affidare al governo, cioè a Mef e Viminale prima di tutto, il compito di rivedere gli ordinament­i e ripensare gli strumenti per risanare i bilanci che zoppicano. L’obiettivo è doppio: più trasparenz­a nelle procedure e sanzioni più certe per chi ha aperto i buchi nei conti.

L’equilibrio non è semplice da trovare, ma qualche idea arriva anche dalla riforma che anche nel settore privato ha voluto cancellare la vecchia idea del «fallimento». Da lì si potrà pescare l’idea del concordato in continuità, con la proposta di rimborso parziale ai creditori. Tra le ipotesi c’è l’esenzione dai tagli di spesa per i Comuni medi e piccoli nei cinque anni successivi al bilancio riequilibr­ato e un riordino dei controlli per affidare al ministero l’approvazio­ne dei piani di risanament­o e alla Corte dei conti le verifiche periodiche.

Certo, il riordino delle regole è fondamenta­le. Ma da solo non può fare molta strada se non si tappa la falla della riscossion­e locale e delle sue regole messe nel congelator­e ormai da quasi dieci anni. A stringere il cappio che strozza molti dei Comuni in crisi c’è infatti un circolo vizioso fra inefficien­za amministra­tiva ed evasione diffusa dei tributi locali. Perché dove i rifiuti restano in strada e il Comune non offre servizi, è più diffusa la propension­e a non pagare im- poste e tariffe, e la convinzion­e (fondata) che si resterà impuniti arriva a trasformar­e l’evasione in un’abitudine pandemica.

È cresciuta anche così la montagna dei 13,6 miliardi di arretrati fra imposte, tariffe e multe che i Comuni dovrebbero incassare. Ma a Napoli, per esempio, i magistrati contabili hanno calcolato che il Comune è riuscito l’anno scorso a incassare un triste 1,35% dei tributi arretrati, e a Catania nel 2015 si è arrivati all’abisso dello 0,35% di recupero.

Nei bilanci degli enti si accumulano per questa via montagne multimilio­narie di “Npl comunali” che crollano al primo controllo sui conti. Senza chiudere questa falla, sembra difficile che i tentativi di risanament­o riescano a fare qualche passo dalla carta dei piani di rientro alla realtà.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy