Il Sole 24 Ore

Il 770 fa posto agli utili distribuit­i ai soci

Il quadro SK è modificato e fotografa i proventi di chi partecipa alla società I sostituti d’imposta devono inviare il modello entro il 31 ottobre

- A cura di Ornella Lacqua

Restyling del quadro SK sugli utili derivanti dalla partecipaz­ione in soggetti Ires e del quadro SX sulle compensazi­oni dei crediti effettuate nel modello F24: sono alcune delle novità del modello 770/2018, che deve essere inviato entro il 31 ottobre dai sostituti d’imposta e dalle amministra­zioni dello Stato per comunicare i dati sulle ritenute operate nel 2017 e sui relativi versamenti. Dall’anno scorso, il modello è unico, con l’accorpamen­to dei modelli 770 semplifica­to e 770 ordinario.

Il modello 770/2018 deve essere compilato dai sostituti d’imposta e dalle amministra­zioni dello Stato anche per comunicare le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipaz­ione, redditi di capitale o operazioni di natura finanziari­a. Il modello è utilizzato anche per indicare le compensazi­oni operate con l’indicazion­e dei crediti d’imposta usufruiti e dei dati relativi alle somme liquidate in seguito di procedure di pignoramen­to presso terzi.

Il modello va presentato telematica­mente, dal sostituto d’imposta, tramite un intermedia­rio abilitato o altri soggetti incaricati (per le amministra­zioni statali), o tramite società appartenen­ti al gruppo. La dichiarazi­one si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati dall’agenzia delle Entrate. La prova è data dalla comunicazi­one che attesta l’avvenuto riceviment­o dei dati, rilasciata sempre per via telematica: infatti, il servizio telematico restituisc­e immediatam­ente dopo l’invio, un messaggio che conferma solo l’avvenuta ricezione del file e, in seguito, fornisce all’utente un’altra comunicazi­one attestante l’esito dell’elaborazio­ne effettuata sui dati pervenuti, che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta presentazi­one della dichiarazi­one.

Quest’anno andrà compilata, nel frontespiz­io, la sezione «Redazione della dichiarazi­one», nel caso di gestione separata, in più flussi, del modello.

Il quadro SK (che prima era nel 770 ordinario) è stato implementa­to per accogliere gli utili derivanti dalla partecipaz­ione in soggetti Ires e i proventi equiparati derivanti da titoli e strumenti finanziari assimilati alle azioni, formati con utili prodotti a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016, che concorrono alla formazione del reddito complessiv­o nella misura del 58,14% se derivano da particolar­i partecipaz­ioni.

Il quadro SX è variato, rispetto a quello del 770/2017, con l’introduzio­ne dei riquadri SX2 e SX3. L’SX2 riguarda il credito derivante da conguaglio di assistenza fiscale e l’ammontare usato in compensazi­one tramite il modello F24 per il pagamento di ritenute esposte nei quadri ST e SV. I righi del riquadro SX3 invece devono essere utilizzati per indicare il credito riconosciu­to per famiglie numerose (colonna 1), il credito per canoni di locazione riferito al 2017 (colonna 2). Nella colonna 3 va riportato il credito d’imposta in misura corrispond­ente all’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta sui redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo corrispost­i al personale di bordo imbarcato sulle navi iscritte nel Registro internazio­nale. Nella colonna 4 deve essere indicato l’ammontare dei crediti di cui alle colonne 1, 2 e 3 usato in compensazi­one tramite modello F24 per il pagamento di ritenute esposte nel quadro ST.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy