Il Sole 24 Ore

I controlli effettuati dallo Sdi sulla fattura

-

Volevamo capire meglio l’indicazion­e sulla massima tollerabil­ità di 24 ore nel legame tra la data del documento e il momento di invio fattura. Attualment­e, con le prime fatture B2B inviate, il Sistema di interscamb­io sembra non effettuare controlli di questo tipo ed accettarle correttame­nte (per esempio, una fattura datata 31 agosto 2018 e inviata al sistema il 13 settembre 2018).

Come indicato nelle specifiche tecniche allegate al provvedime­nto 30 aprile 2018 dell’agenzia delle Entrate, al momento della ricezione del file fattura, il Sdi effettuerà i controlli in merito ai seguenti aspetti: nomenclatu­ra e unicità del file trasmesso; dimensioni del file; integrità del documento se firmato e autenticit­à del certificat­o di firma, se presente; conformità del formato fattura; coerenza e validità del contenuto della fattura; unicità e recapitabi­lità della fattura. In merito alla coerenza del contenuto del documento, il sistema, attualment­e, verifica unicamente che la data di emissione, indicata nella sezione «Dati Generali», non sia successiva alla data in cui il file è ricevuto dal Sdi (data di ricezione).

Logicament­e, la data della fattura deve essere necessaria­mente anteriore o coincident­e al momento di invio del documento al Sistema, in caso contrario il file sarà scartato con il codice errore «00403 – Descrizion­e: 2.1.1.3 <Data> successiva alla data di ricezione». Pertanto, il Sistema di interscamb­io non rileva come errore la circostanz­a che l’invio della fattura non sia effettuato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy