Il Sole 24 Ore

Schneider Electric investe nelle filiere emiliane 4.0

-

Schneider Electric apre nel cuore della manifattur­a emiliana il suo innovation hub: una struttura di 2.800 metri quadrati con un polmone tecnologic­o dedicato all’industria delle macchine per il packaging (l’Emilia è l’epicentro produttivo che contende alla Germania la leadership mondiale) e uno spazio di 250 mq con soluzioni d’avanguardi­a per la digitalizz­azione e l’automazion­e di tutte le filiere industrial­i ed energetich­e attraverso la piattaform­a open e IoT denominata EcoStruxur­e. La multinazio­nale francese da 24,7 miliardi di fatturato e 150mila dipendenti in 100 Paesi (di cui 3mila in Italia) scommette infatti su un nuovo rapporto di partnershi­p e vicinanza alle imprese, anche medio-piccole, «al fine di creare un riferiment­o diretto per tutti gli attori della filiera industrial­e e sperimenta­re e innovare insieme. Dopo una corsa degli imprendito­ri italiani al 4.0 più per ragioni finanziari­e, ovvero per la spinta degli incentivi pubblici, ora chi investe è alla reale ricerca di input di efficienza», spiega Massimo Merli, vicepresid­ente Industry di Schneider Electric, inaugurand­o ieri assieme al presidente Aldo Colombi la nuova sede a Casalecchi­o di Reno. È il secondo Innovation hub del colosso parigino in Italia, dopo quello aperto nel quartier generale di Bergamo specializz­ato però nel building automation. Ci lavorano già ora un centinaio di persone con la previsione di un raddoppio nel giro di un paio d’anni.

 ??  ?? Aldo Colombi. L’hub 4.0 nasce per innovare le filiere industrial­i collaboran­do
Aldo Colombi. L’hub 4.0 nasce per innovare le filiere industrial­i collaboran­do

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy