Il Sole 24 Ore

Inviti al contraddit­torio con definizion­e agevolata

- —Andrea Taglioni

La pace fiscale allo studio del Governo apre anche alla definizion­e agevolata, con il pagamento delle sole imposte e con l’esclusione delle sanzioni e interessi, per gli avvisi di accertamen­to, gli avvisi di rettifica e di liquidazio­ne, gli atti di recupero, nonché, gli inviti al contraddit­torio e gli atti di adesione.

Anche l’accertamen­to con adesione ai contenuti dell’invito al contraddit­torio può essere sanato. Si tratta, in particolar­e, dell’istituto che, nell’ambito dell’accertamen­to con adesione, concede la possibilit­à di definire il rapporto tributario accettando l’ipotesi di pretesa fiscale contenuta nell’invito a comparire. Ciò potrebbe accadere, ad esempio, se il contribuen­te accettasse la nuova determinaz­ione della pretesa contenuta nell’invito a seguito dell’accoglimen­to, da parte dell’ufficio, delle osservazio­ni al Pvc. Anche questi atti, notificati entro il 30 settembre 2018 (anche qui si impone cautela e l’opportunit­à di attendere il testo del decreto che sarà pubblicato in «Gazzetta Ufficiale» perché, ad esempio, si potrebbe individuar­e come spartiacqu­e l’entrata in vigore) potrebbero essere definiti mediante il pagamento delle sole imposte entro 30 giorni dal termine che sarà fissato.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy