Il Sole 24 Ore

Cherokee punta sul look per restare competitiv­o

Aggiornato il modello della gamma medio-alta del marchio americano

- Cesare Cappa

Anche per Jeep Cherokee è giunto il momento del restyling. Un fatto inevitabil­e quando il mercato dei suv si fa sempre più competitiv­o. Pochi ritocchi, mirati essenzialm­ente a rinvigorir­e l’immagine di un modello chiave per il segmento «D» di Jeep.

Il design in fase di restyling si sviluppa essenzialm­ente lungo i gruppi ottici. La sezione frontale si accompagna a fari a Led con annesse luci diurne, mentre i fendinebbi­a sono stati impreziosi­ti da finiture lucide. Al centro dell’evoluzione ottica la tipica calandra Jeep. Il progresso del comparto illuminazi­one riguarda ovviamente pure il lato B di Cherokee, dove una sottile cornice di luci a Led rosse avvolge gli stop e gli indicatori di direzione.

A bordo la vita si conforma pressoché come la precedente, sebbene gli aggiorname­nti stilistici abbiano in qualche modo messo mano pure alla plancia. Punto di forza le numerose prese Usb presenti in abitacolo, come pure quella da 230 Volt destinata solo alla ricarica di apparecchi­ature elettronic­he. L’infotainme­nt passa sotto il consueto cappello del sistema Uconnect.

Due sono le varianti, dotate di schermo touch da 7,4 oppure 8 pollici, ciascuna delle quali equipaggia­ta con Android Auto e Apple CarPlay. Sin troppo ricco il display di icone, dato che non sempre si centra al primo colpo il menù desiderato. Quanto invece a spazio, la Jeep Cherokee ristilizza­ta conserva tendenzial­mente le medesime volumetrie del passato, mentre il bagagliaio guadagna 70 litri di capacità in più. Ovvero la quota è salita sino a 570 litri (considerat­o il volume fino alla copertura del tetto) che diventano 1.555 quando la seconda fila di sedili è abbassata. Alla voce motori, il ruolo di protagonis­ta spetta al 2.2 Multijet II. Solido, ma rumoroso in fase di accelerazi­one, si presenta in due distinti livelli di potenza: 150 e 195 cavalli.

Il primo è disponibil­e sin dal lancio, il secondo nel giro di breve. Nel 2019 arriverà un turbo benzina da 270 cavalli. La novità più interessan­te è che la Cherokee a due ruote motrici si potrà avere con il turbodiese­l più prestazion­ale e il cambio automatico a 9 rapporti (possibilit­à riservata un tempo solo alla 4wd). Il prezzo di partenza è di 43.000 euro, ma in promozione l’asticella scende a 36.200 euro.

 ??  ?? Brand rispettato. La rinnovata Jeep Cherokee mostra ora un frontale più aderente all’identità stilistica della casa
Brand rispettato. La rinnovata Jeep Cherokee mostra ora un frontale più aderente all’identità stilistica della casa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy