Il Sole 24 Ore

Pirelli firma il patent box Beneficio per 54 milioni in 3 anni

- —P. Mac.

Pirelli ha sottoscrit­to ieri l’accordo preventivo con l’agenzia delle Entrate italiana per l’accesso all’agevolazio­ne fiscale del patent box, per gli anni di imposta 2015-2019.

«Il beneficio fiscale – si legge in una nota – stimato per il triennio 2015-2017 è pari a circa 54 milioni e sarà contabiliz­zato nel bilancio dell’anno in corso che terrà anche conto della quantifica­zione, in corso di determinaz­ione, del beneficio per l’esercizio 2018».

A questo proposito, il Ceo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, proporrà al cda, convocato il prossimo 14 novembre per esaminare il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2018, «di destinare tali risorse all’ulteriore focalizzaz­ione sul segmento High Value attraverso una più rapida riduzione del segmento standard e dei costi correlati».

La quantifica­zione del beneficio relativo all’anno 2019 sarà, invece, fatto in sede di predisposi­zione del relativo bilancio di esercizio.

Il tax rate consolidat­o medio atteso per il periodo 2018-2020 si attesta in un range tra 26% e 28% in linea con il tax rate medio consolidat­o relativo all’arco di piano industrial­e 2017-2020, presentato in sede di Ipo e allora stimato inferiore al 30 per cento.

Tra gli ultimi a siglare accordi con il fisco, prima di Pirelli, ricordiamo a luglio scorso, quello con Findus con un beneficio fiscale complessiv­o di circa 22 milioni di euro: una stima fatta in base ai risultati approvati per il 2015-2016 e sulle previsioni del triennio 2017-2019.

A settembre scorso intesa sul patent box raggiunta anche per Ferrari. In questo caso il beneficio fiscale – come comunicato dalla stessa società – stimato per il triennio 2015-2017 tocca quota 139 milioni di euro, interament­e riportati nei risultati del terzo trimestre 2018 del gruppo, come rettifica sulle imposte sul reddito per gli anni precedenti.

IL BENEFICIO FISCALE

La stima del beneficio fiscale di Pirelli, per lo scongelame­nto del patent box è di 54 milioni per il triennio 20152017

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy