Il Sole 24 Ore

Quindici milioni per aiutare le aziende «verdi»

- —S.Mo.

Gli incentivi per l’economia verde della Lombardia valgono 15 milioni spalmati nel quinquenni­o 2018-2023. L’ultimo progetto, deciso dalla Regione Lombardia, riguarda la possibilit­à di smaltire le auto inquinanti delle Pmi. Si tratta di un bando da 6 milioni per l’acquisto di nuovi veicoli a uso commercial­e a basso impatto ambientale a favore delle micro, piccole e medie imprese, che hanno sede operativa in Lombardia. Il provvedime­nto rientra nel più ampio programma di Regione Lombardia di contrasto allo smog, che prevede azioni per la riduzione delle emissioni inquinanti e per lo sviluppo della mobilità a basso impatto ambientale. «Si tratta di risorse per incentivar­e la sostituzio­ne di veicoli più inquinanti con mezzi a basso impatto ambientale - ha sottolinea­to l’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo - Questa è una delle varie misure previste nell’aggiorname­nto del piano per il migliorame­nto della qualità dell’aria che va nella direzione di agire sulle emissioni causate dal traffico veicolare, che è una delle tre fonti principali responsabi­li dell’inquinamen­to dell’aria che respiriamo».

Secondo, per importanza, è il programma di raccolta degli oli di origine vegetale provenient­i da utenze domestiche. Per indirizzar­e gli interventi sono stati individuat­i ambiti di sperimenta­zione, promuovend­o il riutilizzo dopo la rigenerazi­one come biocarbura­nte nella flotta di mezzi usati per la raccolta dei rifiuti nell’area Martesana. Sono 5 i Comuni coinvolti, con l’obiettiivo di un quantitati­vo di 1 kg per abitante.

Seguono poi altri progetti più piccoli, come ad esempio la raccolta di indumenti in gomma per creare aree da gioco e di pneumatici per fare campi da calcio sintetici, o il recupero di materiale come il gesso da riutilizza­re nel campo dell’edilizia.

Sonia Cantoni, membro del cda di Fondazione Cariplo ricorda che il Rapporto GreenItaly 2018 sottolinea come Milano e Vienna siano le due città europee sopra il milione di abitanti in cui la raccolta differenzi­ata è più capillare.

«In Lombardia e a Milano lavorare per l’ambiente significa portare avanti un impegno da condivider­e prima di tutto con i giovani e che mobilita istituzion­i, imprese e soggetti del Terzo Settore. In questo contesto e con questi attori, Fondazione Cariplo affronta gli effetti negativi, generati sia su scala globale che locale da un modello di produzione e consumo dissipativ­o», dice Cantoni. Da ricordare il Portale dell’ambiente, che, prosegue Cantoni, «rappresent­a 2117 progetti finanziati dalla nostra Fondazione con 90 milioni, che hanno contribuit­o a radicare in Lombardia una cultura della sostenibil­ità, ad affrontare stress e rischi di origine ambientale ma anche a sviluppare nuove opportunit­à di lavoro, di mercato, di innovazion­e tecnologic­a e sociale, di investimen­to, di competitiv­ità dei sistemi territoria­li».

Cantoni: «Il Portale Ambiente contiene 2117 progetti finanziati da Fondazione Cariplo con 90 milioni»

I GREEN JOBS Sono ¼ di quelli firmati in tutta Italia. In Lombardia sono oltre 123mila i contratti di lavoro nei settori di risparmio energetico e tecnologie sostenibil­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy