Il Sole 24 Ore

Cubatura residuale di edifici: la cessione è imponibile

- A cura di Alfredo Calvano

La cessione di cubatura residuale di un fabbricato costruito da più di cinque anni è soggetta a tassazione?

A.B. - BRESCIA

Irisvolti fiscali (che non si limitano a quelli reddituali) della cessione di volumetria (o cubatura) presuppong­ono un corretto inquadrame­nto giuridico di tale diritto. In base alla risoluzion­e 233/E/2009 esso si configura quale diritto reale di natura immobiliar­e e come tale suscettibi­le di dare sempre luogo al conseguime­nto di una plusvalenz­a imponibile all’atto dell’alienazion­e onerosa (combinato disposto degli articoli 9 e 67 del Tuir, Dpr 917/86). Parte della dottrina, mutuando pronunce di segno contrario, sia di merito (in particolar­e, Ctr Piemonte sentenza 721 dell’8 giugno 2016) che di legittimit­à, ha ascritto invece alla cubatura la consistenz­a di un diritto mobiliare poiché «non presenta nessuno di quei caratteri di immediatez­za e di inerenza che sono i tratti identifica­tivi di qualsiasi diritto reale» (si veda Il Sole 24 Ore del 18 luglio 2016, pagina 22). In quest’ultimo contesto, è tuttavia possibile ravvisare la sussistenz­a di un diritto la cui cessione dà luogo al conseguime­nto di un reddito derivante dall’assunzione dell’obbligo di fare, non fare e permettere, previsto dalla lettera l, articolo 67, del Tuir (Dpr 917/86) e come tale sempre imponibile, a prescinder­e dalla durata della sua titolarità.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy