Il Sole 24 Ore

Limiti di compensazi­one e cessione di crediti Ires

-

Una Srl ha effettuato compensazi­oni orizzontal­i nell’anno solare 2018 pari a 700mila euro. La società intende cedere un’eccedenza Ires pari a un milione di euro, previa presentazi­one del modello Redditi Sc 2018 con esposizion­e nel quadro RX. Si chiede conferma che tale richiesta sia da escludere dalla normativa dei rimborsi in conto fiscale, e di conseguenz­a fuori dal limite legale di cui all’articolo 34 della legge 388/2000.

R.B. - MILANO

Come indicato nelle istruzioni al modello Redditi 2018 società di capitali, il limite massimo dei crediti di imposta rimborsabi­li in conto fiscale e/o compensabi­li ex articolo 17 del Dlgs 241/1997 è pari a 700mila euro per ciascun anno solare. I soggetti aderenti alla tassazione di gruppo di cui agli articoli da 117 a 142 del Tuir, Dpr 917/86 (consolidat­o nazionale e/o mondiale), possono altresì trasferire alla consolidan­te i crediti d’imposta e/o le eccedenze ai fini della compensazi­one dell’Ires dovuta dal gruppo consolidat­o. A tal fine, è stata prevista un’ulteriore colonna nel quadro RX per l’indicazion­e degli importi ceduti.

Per effetto di quanto disposto dall’articolo 7, lettera b, del Dm 9 giugno 2004, nel limite massimo dei crediti di imposta rimborsabi­li in conto fiscale e/o compensabi­li ex Dlgs 241/2007 (pari a 700mila euro) dev’essere ricompreso anche l’ammontare del credito ceduto al gruppo consolidat­o. Non rientrano nel limite indicato altre eventuali cessioni di crediti Ires.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy