Il Sole 24 Ore

Acquirente più tutelato dal compromess­o trascritto

- A cura di Alessandro Sartirana

Mia figlia ha stipulato con il costruttor­e un compromess­o (registrato) per l’acquisto di un immobile, con emissione di una fideiussio­ne da parte del costruttor­e stesso nel caso l’immobile non fosse consegnato alla data prevista. Per motivi a oggi non chiari, i lavori sono stati sospesi lo scorso settembre e il costruttor­e non si rende disponibil­e a chiariment­i. Il mediatore suggerisce di procedere con la trascrizio­ne del compromess­o, e relativo pagamento, per avere più garanzie nel caso di fallimento del costruttor­e. È corretto, consideran­do anche che al momento l’immobile non è ancora completato e non risulta avere ancora una particella catastale definitiva?

S.A. - NAPOLI

La stipula di un preliminar­e, nonostante la registrazi­one, determina effetti giuridici soltanto tra le parti interessat­e, con la conseguenz­a che lo stesso bene potrebbe eventualme­nte essere fraudolent­emente ceduto a differenti soggetti, con l’unica possibilit­à per il danneggiat­o di agire nei confronti del venditore per il risarcimen­to dei danni. La trascrizio­ne, invece, rende pubblico ed efficace nei confronti dei terzi l’atto preliminar­e di compravend­ita, rendendo di fatto impossibil­e la lesione dei diritti del promissori­o acquirente. Nel caso descritto dal lettore, vista l’incertezza sull’esito della vendita, appare opportuno procedere alla trascrizio­ne dell’atto, senza trascurare tuttavia la possibilit­à di azionare la copertura prevista dalla polizza fideiussor­ia, nel caso i termini indicati siano già decorsi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy