Il Sole 24 Ore

LA TENTAZIONE DI VOTARE INSIEME POLITICHE E UE

- di Lina Palmerini

Nessuna crisi, nessun voto anticipato. Ieri Salvini ha cercato di smentire le voci sulle elezioni ma la tensione resta. Il punto è che questi rumors datano a marzo il possibile ritorno alle urne partendo dall’assunto che non si possa unire il voto politico e quello delle europee, previsto per fine maggio. E invece, chi nel Governo sta accarezzan­do l’idea, ha fatto setacciare tutte le norme sulla materia e ne ha trovata una che è un “nullaosta” all’election day. Si tratta dell’articolo 7 del decreto n. 98 del 2011 che aprirebbe le porte a un unico voto e che, a questo punto, diventa una data utile in caso di crisi di Governo. Se davvero la situazione politica dovesse precipitar­e è complicato costruire un percorso accelerato che porti allo scioglimen­to entro i primi di febbraio per votare a marzo. Più accessibil­e sarebbe la finestra delle europee.

Fino all’approvazio­ne della manovra, nessuno pensa a una crisi. La ragione è evidente. I rischi sarebbero enormi per la tenuta finanziari­a del Paese e un gesto di rottura sarebbe sanzionato pure dagli elettori, ancora di più da quel Nord produttivo che guarda a Salvini. E in effetti, il clima che si respira nella Lega è di tenere le righe fino alla fine dell’anno e poi si vedrà. Perché quella delle elezioni non è una decisione già presa ma è un’opzione. Un’opzione che scatterebb­e non solo per le differenze tra i due alleati, con i nodi che già sono emersi su infrastrut­ture e giustizia, su reddito di cittadinan­za e immigrazio­ne, ma soprattutt­o se dovesse mettersi male per l’economia. Già oggi l’Europa con le sue previsioni macro-economiche, smonterà il dato sul Pil e sul deficit. È dunque lo spettro del “cuocere a fuoco lento” quello che assilla Salvini - e ultimament­e anche Di Maio - sia per l’incompatib­ilità su tanti fronti e sia a causa della morsa stretta dall’Europa sull’Italia. A cui, da gennaio, si potrebbe sommare la dissolvenz­a dell’aiuto Bce. Sono questi i punti di domanda che tengono in caldo l’idea di una fuga verso il voto, a maggior ragione da quando gira quella norma che consente l’abbinament­o tra voto europeo e voto politico a maggio. Una cronologia perfetta anche per i primi effetti delle due riforme bandiera: quota 100 e reddito di cittadinan­za. Marzo, infatti, è una data troppo acerba per raccoglier­e i frutti innanzitut­to dei 780 euro.

Ma l’altra ragione per cui sull’election day c’è stato un sospiro di sollievo è, appunto, economica. Se i segnali di oggi di una frenata di investimen­ti privati e consumi dovessero “smontare” le previsioni della manovra, allora fare la prossima legge di bilancio nell’ottobre 2020 comportere­bbe tagli veri o revisione delle riforme su pensioni e reddito. È vero che Salvini punta sull’onda populista al voto europeo ma è difficile immaginare un ribaltamen­to degli equilibri sui temi economici. Proprio in occasione del giudizio europeo sulla manovra italiana, il più severo con il Governo è stato l’austriaco Kurz che è stato osannato dai sovranisti e che rappresent­a l’ala destra dei popolari europei.

E allora quell’articolo 7 che dice «qualora nel medesimo anno si svolgano le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, le consultazi­oni di cui al comma 1 (amministra­tive e Senato e Camera) si effettuano nella data stabilita per le elezioni del Parlamento europeo», diventa una via d’uscita. Ma chi ci sta puntando fa i conti senza l’oste, cioè senza il Quirinale. È chiaro che con una legislatur­a agli inizi ci sarebbe più di una perplessit­à del Colle e il tentativo di cercare tutte le strade per non sciogliere le Camere. Del resto accadde anche con Renzi: all’indomani della sconfitta referendar­ia nel 2016, l’ex premier del Pd fece di tutto per ottenere le urne - in più round - ma non la spuntò.

Naturalmen­te, poi, i calcoli politici di queste ore non tengono conto del rischio di nuove fiammate sui mercati o di emergenze bancarie.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy