Il Sole 24 Ore

Licei e istituti tecnici sotto esame: le paritarie guadagnano posizioni

A Milano cinque classici sui 10 migliori non sono statali, a Roma avanza il Massimo A Palermo e Napoli conquistan­o metà top ten nei tecnici economici - Ma la situazione è a macchia di leopardo

- Eugenio Bruno Claudio Tucci

Cinque licei classici tra i migliori 10 di Milano per la preparazio­ne all’università. Una new entry, peraltro di peso (il Massimo), a Roma nella stessa graduatori­a. Cinque istituti tecnici economici di Palermo e altrettant­i di Napoli nella top 10 degli sbocchi occupazion­ali. Testimonia­no il riposizion­amento delle scuole paritarie italiane o almeno in parte visto che altre realtà come Torino, Bari o Bologna vedono primeggiar­e gli istituti statali - che è stato intercetta­to dall’edizione 2018 del portale Eduscopio della Fondazione Agnelli. E che si spiega soprattutt­o con più flessibili­tà nella scelta dei docenti e con un’autonomia rafforzata.

La galassia delle paritarie

Le scuole paritarie in Italia, secondo gli ultimi dati del Miur, sono 12.662 (contro le 40mila statali) e accolgono circa 900mila ragazzi (879.158, per la precisione - la fetta principale, 541.447, sono nel segmento infanzia, nidi e materne). Il settore impiega circa 90mila docenti; e tutto sommato ha resistito al “grande esodo” di insegnanti che hanno colto al volo il maxi piano di stabilizza­zione 2015-2016, optando per il posto fisso negli istituti statali. Il finanziame­nto dell’erario alle scuole paritarie è stato riportato, su input dell’ex sottosegre­tario al Miur, Gabriele Toccafondi, a 500 milioni annui; sono previsti 25 milioni aggiuntivi per inserire studenti con handicap; e con l’avvio del nuovo sistema integrato 0-6 anni c’è pure uno stanziamen­to ad hoc per abbattere le rette o aumentare i posti. Il punto è che, tra chiusure e nuove aperture, ogni anno si perdono circa 200 scuole paritarie, soprattutt­o superiori; e con la stretta sui “diplomific­i” in vigore da un paio d’anni è stata tolta la “parità” a un centinaio di istituti.

I casi Milano e Palermo

Fin qui la fotografia generale di un sistema che “resiste”. Per capire in che modo e con quali risultati tornano utili i dati estrapolat­i dal portale Eduscopio. Il primo caso che balza agli occhi è sicurament­e quello di Milano. Con due licei classici (Alexis Carrel e Sacro Cuore) in vetta alla classifica e cinque istituti tra i primi dieci per livello di preparazio­ne all’università, uno in più dell’anno scorso. Una presenza rafforzata da quattro linguistic­i e due scientific­i (più altri due nell’indirizzo Scienze applicate che la Fondazione Agnelli monitora solo da quest’anno). Ma se ci si sposta a Torino vale già un po’ di meno. Per trovare la prima paritaria tra i licei classici bisogna scendere al quinto posto occupato dal Valsalice (come un anno fa) che era e resta secondo anche per lo scientific­o. E una situazione a macchia di leopardo emerge anche negli istituti tecnici. Con cinque sui migliori dieci tecnici economici per indice di occupabili­tà sia a Napoli che Palermo ma uno solo a Bari e nessuno a Bologna, neanche tra i tecnologic­i. A conferma del fatto che la vera differenza dipenda da caso a caso. In un contesto di autonomia rafforzata che le paritarie finiscono spesso per avere rispetto alle scuole statali. Si pensi alla scelta dei docenti. Che di fatto possono essere individuat­i interament­e con chiamata diretta purché in possesso di abilitazio­ne. Quella stessa chiamata diretta che per gli istituti statali è stata prima depotenzia­ta e poi congelata probabilme­nte per sempre. Oltre al fatto che sono «scuole di scelta» da parte delle famiglie come ricorda Luisa Ribolzi, sociologa dell’educazione: «Nelle scuole paritarie - sottolinea - se la sua “voice” non viene ascoltata, la famiglia può passare all’exit».

Il finanziame­nto dello Stato a questi istitituti è stato riportato dal precedente Governo a 500 milioni

 ??  ?? Eduscopio è il portale della Fondazione Agnelli, nato nel 2014, con i dati sulle scuole superiori che meglio preparano all’università o al lavoro. Sono stati estrapolat­i due casi, Milano e Palermo, perché tra i migliori licei e istituti tecnici ci sono scuole paritarie. Cinque su 10 tra i licei classici a Milano, cinque su 10 tra i tecnici, a Palermo
Eduscopio è il portale della Fondazione Agnelli, nato nel 2014, con i dati sulle scuole superiori che meglio preparano all’università o al lavoro. Sono stati estrapolat­i due casi, Milano e Palermo, perché tra i migliori licei e istituti tecnici ci sono scuole paritarie. Cinque su 10 tra i licei classici a Milano, cinque su 10 tra i tecnici, a Palermo
 ??  ?? Nata nel 2007 La scuola paritaria Alexis Carrell che vanta il miglior liceo classico di Milano è nata poco più di dieci anni fa
Nata nel 2007 La scuola paritaria Alexis Carrell che vanta il miglior liceo classico di Milano è nata poco più di dieci anni fa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy