Il Sole 24 Ore

Più passione e sostenibil­ità per moto e scooter nel 2019

In vetrina al salone di Milano fino a domenica molte inedite proposte di tutti i maggiori costruttor­i che evidenzian­o l’evoluzione anche in chiave elettrica delle due ruote

- Gianluigi Guiotto

Ci sono tantissimi novità in vetrina a Eicma, il salone della moto di Milano aperto fino a domenica. La sorpresa dell’edizione 2018 è che le nuove proposte riguardano un po’ tutti i segmenti di mercato, dalle moto di grande cilindrata alle piccole 125 per chi inizia, dagli scooter per le gite fuori porta a quelli elettrici per gli spostament­i cittadini. E la chiave di lettura è quella del matrimonio tra sostenibil­ità e divertimen­to. Due concetti che sembrano antitetici ma che devono conciliars­i sia nelle moto più perfomanti che negli scooter più cittadini per la riduzione delle emissioni.

Partiamo dal Gruppo Piaggio che ha da poco immesso sul mercato la Vespa Elettrica. Tra gli scooter di Pontedera arriva un nuovo tre ruote, l’Mp3 300 Hpe (High performanc­e engine) che affianca gli Mp3 350 e 500 Hpe: monta un nuovo motore da 24 cv (più potente e parco nei consumi), Abs e controllo di trazione di serie. Per il 2019 la Vespa Gts 300 rinnova carrozzeri­a e motore: il suo monocilind­rico (il sopracitat­o Hpe è accreditat­o di 31 km/l nel ciclo Wmtc).

Regina dello stand Moto Guzzi è la nuova crossover V85 TT che segna il ritorno della Casa al mondo adventure, con alcuni tocchi classici per la casa di Mandello come il parafango anteriore alto e il doppio proiettore anteriore; la V85 TT ha un nuovo bicilindri­co a V da 853 cc e 80 cv ed è molto leggera (208 kg a secco). Quanto ad Aprilia, la sua RSV4 1100 Factory ha ora un motore di 1078 cc (prima era di 1.000 cc) che eroga ben 217 cv e guadagna anche nuovi freni e un nuovo setting delle ciclistica, per un peso di soli 199 kg con il pieno.

Altra grande protagonis­ta italiana del Salone è Ducati: nel suo stand la regina è la sorprenden­te Panigale V4 R, vera e propria MotoGp di serie con tanto di alette aerodinami­che in fibra di carbonio; eroga 221 cv che diventano 234 con lo scarico Akrapovič; in pratica è la Ducati di serie più potente mai prodotta. Sempre Ducati presenta altre due novità: l’Hypermotar­d 950, ancora più sportiva (114 cv di potenza), adrenalini­ca e facile da guidare grazie al corposo contributo dell’elettronic­a, e la Diavel 1260, rivista nella ciclistica, nel design e nel motore, che ora è il potente Testastret­ta DVT 1262 da 159 cavalli.

Passando alle giapponesi, il colosso Honda punta sulle moto di media cilindrata: la Cb 650 R completa la famiglia delle «Neo Sports Café» inaugurata lo scorso anno; la sportiva carenata Cbr 650 R è ora ispirata nel look alla superbike Fireblade e vanta 95 cv; e le tre Cb 500 bicilindri­che (naked, sportiva e adventure) ricevono tutte aggiorname­nti tecnici ed estetici. Honda presenta poi una Cbr 1000 Rr Fireblade con un’elettronic­a ancor più sofisticat­a, e lo scooter Sh300i model year 2019 con controllo di trazione e bauletto con apertura, chiusura e sgancio senza chiave.

Sempre tra le nipponiche abbiamo i cinque nuovi modelli di Kawasaki: la Ninja ZX-6R, supersport­iva di media cilindrata (636 cc) da 130 cv; la naked bicilindri­ca Z400; le W800 - Street e Cafe - che riprendono lo stile della W1 650 del 1966 ma con Abs e motore Euro 4; la Ninja H2 SX SE +, hyper tourer con un motore di 200 cv Supercharg­ed con sospension­i elettronic­he.

La casa giapponese ha anche tolto i veli a un modello molto atteso la nuova generazion­e della Versys 1000, con sempre più elettronic­a a disposizio­ne.

Arriva poi in veste definitiva la Yamaha Ténéré 700, con poche differenze rispetto al concept T7 presentato allo scorso Eicma: spinta dal bicilindri­co frontemarc­ia CP2 di 698 cc, ha una linea snella che promette scintille in fuoristrad­a ma anche divertimen­to in città.

Tra le europee, Bmw estende il bicilindri­co a fasatura variabile di 1254 cc, presentato sulla R 1250 Gs ed Rt all’Intermot di Colonia, anche agli altri modelli della famiglia R, cioè la naked R 1250 R e la semicarena­ta R 1250 Rs. E c’è anche la sontuosa versione Adventure della R 1250 Gs, con maxi serbatoio da 30 litri e sospension­i a maggiore escursione. Novità anche tra gli scooter della Casa di bavarese: il C 400 Gt è la versione dedicata al turismo del “piccolo” di casa, con un parabrezza più protettivo, accensione senza chiave e un ampio sottosella. Triumph celebra il suo passato: lo fa con due edizioni speciali della sua storica Bonneville T120 Black: la Ace, omaggio alle café racer e al mitico Ace Cafè di Londra, in 1.300 esemplari, e la Diamond, che celebra la prima Bonnie del 1959, in soli 800 unità.

Molte novità, infine, anche dalle “italo-cinesi” Benelli. E qui ci sono proposte interessan­ti, tra cui le piccole Leoncino 250 e la Trk 251) e Moto Morini, che svela la versione di serie della streetfigh­ter Milano. Il produttore di scooter elettrici Niu presenta a Milano due e-scooter smart in arrivo a inizio 2019, al momento oggetto di campagna di prevendita online su Indiegogo: sono l'NGT e l'M+, entrambi con batterie rimovibili agli ioni di litio. Anche Kymco entra nell'era elettrica con la concept SuperNex: superbike alla spina ma con cambio a sei marce che scatta da 0 a 100/h in 2,9 secondi.

L’industria italiana dà segnali di grande vivacità in termini tecnologic­i e di innovazion­e di prodotto

 ??  ?? Made in Italy. La V85 TT segna il ritorno di Moto Guzzi nel mondo adventure: monta un bicilindri­co da 80 cv, Icona potenziata. La Vespa Gts 300 rinnovata nella carrozzeri­a e nel motore, ovviamente a V come da tradizione della casa di Mandello sul Lario. ora più brillante e sobrio. È un 300 cc da 24 CV che spinge anche i nuovi Mp3
Made in Italy. La V85 TT segna il ritorno di Moto Guzzi nel mondo adventure: monta un bicilindri­co da 80 cv, Icona potenziata. La Vespa Gts 300 rinnovata nella carrozzeri­a e nel motore, ovviamente a V come da tradizione della casa di Mandello sul Lario. ora più brillante e sobrio. È un 300 cc da 24 CV che spinge anche i nuovi Mp3
 ??  ?? Niu. Lo scooter elettrico NGT si ricarica in 3,5 ore. Velocità massima di 70 km/h e un’autonomia di circa 130 km. È connesso grazie a una una sim Vodafone
Niu. Lo scooter elettrico NGT si ricarica in 3,5 ore. Velocità massima di 70 km/h e un’autonomia di circa 130 km. È connesso grazie a una una sim Vodafone
 ??  ?? Kawasaki. La Ninja ZX-6R da 130 cv abbina una ciclistica da pista a cambio quickshift­er con frizione antisaltel­lamento
Kawasaki. La Ninja ZX-6R da 130 cv abbina una ciclistica da pista a cambio quickshift­er con frizione antisaltel­lamento
 ??  ?? Benelli. La famiglia delle Leoncino si allarga con la versione 250. Leggera e facile da guidare, è indicata per i neofiti
Benelli. La famiglia delle Leoncino si allarga con la versione 250. Leggera e facile da guidare, è indicata per i neofiti
 ??  ?? Yamaha. La Ténéré 700 ha un'autonomia di 350 km grazie al serbatoio da 16 litri; sarà disponibil­e dall’estate 2019
Yamaha. La Ténéré 700 ha un'autonomia di 350 km grazie al serbatoio da 16 litri; sarà disponibil­e dall’estate 2019
 ??  ?? Ducati. Panigale V4R si ispira alla MotoGP per motore, sospension­i e per la carena, progettata da Ducati Corse
Ducati. Panigale V4R si ispira alla MotoGP per motore, sospension­i e per la carena, progettata da Ducati Corse
 ??  ?? Honda. La CB 650 R offre controllo di trazione e una la strumentaz­ione lcd a retroillum­inazione negativa
Honda. La CB 650 R offre controllo di trazione e una la strumentaz­ione lcd a retroillum­inazione negativa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy