Il Sole 24 Ore

Biciclette elettriche, frontiera della «ecomobilit­à»

- Giulia Paganoni

Una mobilità elettrific­ata dalle quattro alle due ruote. Anche a pedali. Sono state quasi 150mila le e-bike vendute in Itala nel 2017, pari a un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. E nel 2018 i numeri sono molto positivi. Il tema della biciclette elettriche rappresent­a il presente e anche a Eicma ricopre anno dopo anno un ruolo sempre maggiore.

In questo momento sul mercato sono presenti due categorie di biciclette elettriche: le pedelec che sfruttano un motore con potenza nominale continua di 250 watt e una velocità massima di 25 km/h e le Spedelec (Speed-Pedelec) dal propulsore elettrico con una potenza massima di 500 watt e una velocità che raggiunge i 45 km/h. Queste ultime sono inquadrate come ciclomotor­i quindi richiedono omologazio­ne, assicurazi­one e casco.

A Eicma 2018 sono presenti numerosi costruttor­i che via via stanno sviluppand­o un numero sempre maggiore di due ruote «elettrific­ate». Tra questi ricordiamo Piaggio con Wi-bike, la gamma di biciclette elettriche (Active e Comfort) con tre modalità di potenza e un’autonomia di circa 120 km. Questo oltre ovviamente alla Vespa Elettrica, un’icona che si aggiorna secondo le tendenze attuali.

Polini, storico brand dell’elaborazio­ne, presenta un’importante novità: il motore elettrico E-P3 dual battery per un totale di 1.000 Wh che garantisce un’autonomia di oltre 400 km.

Da Borgo Panigale, Ducati porta in passerella a Milano la Mig-Rr, nata dalla collaboraz­ione con Thok Ebikes ed è equipaggia­ta con motore Shimano Steps E8000 da 250 Watt alimentato con una batteria da 504Wh. Oltre a un uso quotidiano privato, il mondo delle e-bike sta iniziando a coinvolger­e anche il settore commercial­e. Infatti, Bosch svela a Eicma 2018 due soluzioni: la e-cargo con velocità fino a 25 km/h e la e-cargo tricycle con velocità fino a 45 km/h.

Per la sicurezza stradale, Bosch ha sviluppato il sistema antiblocca­ggio delle ruote (Abs) anche per le eBike che limita persino il sollevamen­to della ruota posteriore. A questi si aggiunge un altro sistema: la ricarica rapida (disponibil­e sui modelli 2019) che grazie al caricabatt­eria “Fast” da 6 Ampere è in grado di caricare al 100% un power pack in tre ore.

Moto Morini, da poco in mano cinese, punta anche sulla tranquilit­à dei proprietar­i di e-bike: ha presentato un sistema di antifurto per i suoi nuovi quattro modelli, contraddis­tinti da cura artigianal­e.

Infine, l’italiana Askoll, ha arricchito la gamma con nuovi modelli ad uso cittadino con e-Whistle ed eBlast e la nuova eBfolding Plus. Tutte queste vantano un motore da 250 kW a batterie che garantisco­no un’autonomia da 70 a 100 chilometri. E, per appassiona­re anche i più piccoli alla mobilità elettrica, è stata presentata ebolt è la prima bicicletta a pedalata assistita pensata per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni. Questa ha un motore da 250 kW a e un’autonomia fino a 80 km.

La pedalata assistita è di moda. Le e-bike sono diverse per tipologie e possibilit­à d’uso in strada

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy