Il Sole 24 Ore

Al Kilometro Rosso l’academy per la guida autonoma

Nel progetto di Manpower collaboraz­ione, tra gli altri, di Brembo, Dallara e Abb Bombassei: sull’industria 4.0 le risorse migliori investite per la competitiv­ità del paese

- Dal nostro inviato Cristina Casadei BERGAMO

Cristina Casadei

L’ambizione è diventare uno dei poli mondiali della formazione sulla guida autonoma. Per ora, di certo, c’è quel ponte ideale con la Silicon valley che la Experis academy di Manpower group ha lanciato ieri dal Kilometro rosso di Bergamo e che potrebbe concretizz­arsi a breve. Andrea Pontremoli, ad e dg di Dallara Automobili, che è appena tornato da lì, dice che «imprese e start up sono alla disperata ricerca di profession­isti», per sviluppare e rendere concreta la ricerca e l’innovazion­e. Un concetto, quest’ultimo, al quale serve il giusto approccio. «Se è vero che esistono 54 milioni di app e a me, che sono un informatic­o, - continua Pontremoli - serve almeno un minuto per ognuna per capire se potrebbe essere utile per la mia azienda, vuol dire che avrei bisogno di 350 anni per verificarl­e tutte». La tecnologia non è qualcosa che si può possedere nella sua interezza ma «proviamo a immaginare che il modo più veloce per asciugare una lacrima sia guardare una stella», dice il manager. Ossia guardare lontano.

Lontano dove portano le parole di Mario Corsi, ad di Abb Italia, che, attraverso l’esempio della manutenzio­ne predittiva trasferisc­e l’idea di quanto sia ormai un’immagine in bianco e nero quella del manutentor­e con il cacciavite in mano. «In un ambito

come quello delle tecnologie per l’energia e l’automazion­e, si vive di prodotti smart, sensorizza­ti dove il manutentor­e, proprio grazie ai sensori, può dire all’impresa di fermare un determinat­o robot perché in 15 giorni i cuscinetti di una data giuntura saranno consumati - spiega il manager -. Ci sono gli strumenti per capire e intervenir­e in anticipo, ma certamente questo approccio va poi portato avanti a tutti i livelli dai white ai blue collar ai manager».

Dallara e Abb oltre ad essere due aziende che vivono sul difficile crinale dell’avanguardi­a, hanno in comune il fatto di essere partner della Experis academy, un progetto nato 4 anni fa da

Manpower Group con l’obiettivo di creare un training center sull’engineerin­g e sull’It. Corsi gratuiti, finanziati attraverso borse di studio, aperti ai giovani, per lo più laureati, non ancora inseriti nel mercato del lavoro. La peculiarit­à sta nel fatto di avere come docenti esperti e manager delle aziende stesse su materie ritenute strategich­e: blockchain, deep learning e cloud management, big data analytics e cyber security. L’approccio è «molto pragmatico - fa notare Corsi - perché in questa fase tutti insieme dobbiamo cercare di mettere a fattor comune il progresso». La spinta all’academy è arrivata soprattutt­o dal mercato, «per far fronte al talent shortage - spiega il presidente area mediterran­ea, nord ed est Europa di Manpower, Stefano Scabbio - che riguarda tutto il mondo. L’obiettivo è creare un ecosistema che mette in connession­e territorio, imprese e mercato». L’importanza della formazione «si riflette sulle aziende del territorio, alla ricerca di competenze in linea con i dettami della nuova rivoluzion­e industrial­e», afferma Alberto Bombassei, presidente di Brembo e Kilometro Rosso, spiegando che «nel nostro territorio la domanda di lavoro con competenze supera l’offerta». Anche per questo, a Bergamo il progetto si avvale della partnershi­p con la locale Confindust­ria e il bilancio dei primi sei mesi è molto positivo. Tra marzo e ottobre 2018 al Kilometro Rosso sono arrivate 5mila candidatur­e, sono stati formati oltre 130 talenti 4.0, tutti già inseriti nel mondo del lavoro.

La storia della Experis academy comincia 4 anni fa a Maranello, dove è nata la Motorsport academy. Poi è stato il momento di Fornovo, terra della Dallara. E infine Bergamo, Kilometro rosso, con una partenza «avvenuta sei mesi fa sotto il segno della prudenza perché, pur essendo la nostra un’area altamente industrial­izzata, vi è sempre una certa resistenza al cambiament­o dice Bombassei -. Il Kilometro rosso è però voluto diventare l’hub di questa academy che adesso è pronta per essere esportata anche all’estero». Scabbio spiega infatti che vi è «un progetto pilota in Svezia con Abb, nel Regno Unito e in Spagna con Microsoft e in Repubblica Ceca proprio con Brembo». Da Bergamo esce però anche un richiamo sull’importanza del sostegno del Governo ad Industria 4.0. Bombassei sottolinea che la classe imprendito­riale ha «il dovere di reclamare quello che non va nell’interesse nazionale». E quello che non va sono i tagli alla defiscaliz­zazione per gli investimen­ti sul 4.0 che, dice l’imprendito­re, sono «le migliori risorse investite per la competitiv­ità del nostro paese».

 ??  ??
 ??  ?? Kilometro Rosso. Lezione pratica in Abb per gli allievi di Experis academy
Kilometro Rosso. Lezione pratica in Abb per gli allievi di Experis academy

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy