Il Sole 24 Ore

Tra Italia e Qatar in crescita interscamb­io e partnershi­p

Il 19 e 20 novembre lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani sarà a Roma. Energia, infrastrut­ture e investimen­ti al centro degli incontri con il Governo

- Roberta Miraglia

Un alleato politico prezioso nel momento della crisi con i Paesi vicini del Golfo; un partner commercial­e importante nel momento della diversific­azione dell’economia da petrolio e gas. Così il Qatar vede l’Italia alla vigilia della visita dell’Emiro Tamim bin Hamad al-Thani, a Roma il 19 e 20 novembre. Nei colloqui i dossier energia, infrastrut­ture e investimen­ti (il Qatar nel 2022 ospiterà i Mondiali di calcio).

Un alleato politico prezioso nel momento della crisi con i Paesi vicini del Golfo; un partner commercial­e importante, al quale guardare nel processo di diversific­azione dell’economia da petrolio e gas. Così il Qatar vede l’Italia alla vigilia della visita di Stato dell’Emiro Tamim bin Hamad al-Thani, a Roma il 19 e 20 novembre.

Negli incontri della delegazion­e qatariota con il Governo e la business community italiani i dossier rilevanti saranno energia, infrastrut­ture e investimen­ti bilaterali(in Qatar nel 2022 si giocherann­o i Mondiali di calcio).

All’appuntamen­to di Roma l’Emiro arriva pochi giorni dopo un rimpasto che ha portato il ministro degli Esteri e vice primo ministro Mohammed bin Abdulrahma­n alThani ad assumere anche la presidenza del fondo sovrano del Paese, la Qatar Investment Authority. I cambiament­i, questa l’opinione di alcuni osservator­i, velocizzer­anno le riforme pro mercato, rese ancor più necessarie dal boicottagg­io nei confronti di Doha deciso a giugno 2017 da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein ed Egitto.

I primi effetti del blocco si sono già riflessi nei numeri, con un reindirizz­amento delle relazioni commercial­i. Nel 2018, da gennaio a luglio, è aumentato l’interscamb­io tra Italia e Qatar. Il nostro export ha segnato +11,9% sullo stesso periodo del 2017, a 582 milioni di euro, e anche l’import dal Qatar è cresciuto: +15,4% a 778 milioni. Il 2018 si avvia dunque a migliorare il risultato dell’anno scorso quando l’interscamb­io fu di 2,1 miliardi.

«La diversific­azione dell’economia nella strategia dello Stato del Qatar è un pilastro fisso della Visione 2030 per ridurre la dipendenza dal petrolio e dal gas» osserva Abdulaziz bin Ahmed al-Malki, ambasciato­re del Qatar a Roma. Per questo nonostante un 2017 non brillante nei Paesi del Golfo, la crescita in Qatar «è stata meno colpita perché il calo della produzione del petrolio e del gas è stato accompagna­to da una crescita del Pil da altre fonti per circa il 4 per cento». Le esportazio­ni di Doha, aggiunge al-Malki, «sono salite del 18% e lo Stato ha continuato a fornire i finanziame­nti necessari per i Mondiali di calcio 2022». Inoltre, «è aumentato del 14% il numero di fabbriche in Qatar così come è anche cresciuto il ruolo del settore privato nell’economia al fine di andare con passi decisi verso la realizzazi­one della sicurezza alimentare e dell’acqua». Con tali premesse, sottolinea il diplomatic­o, sono numerosi i settori che offrono opportunit­à di cooperazio­ne: dallo sviluppo e lo sfruttamen­to delle risorse naturali, alla consulenza, i lavori artistici, l’informatic­a, l’agricoltur­a e l’industria alimentare. Ma anche la sanità, l’istruzione e il turismo.

Un settore che promette sviluppi è quello portuale. Nella missione di Assoporti in Qatar a luglio, spiega il direttore generale Francesco Mariani, «ci sono stati incontri per attuare il protocollo di intesa che prevede la collaboraz­ione italiana nella informatiz­zazione dei porti, con i sistemi digitali implementa­ti in Italia di Port community systems». E le autorità del Qatar hanno mostrato molto interesse, chidendo una lista dettagliat­a di investimen­ti infrastrut­turali nelle aree portuali.

«L’economia del Qatar sta subendo un’importante trasformaz­ione» dice Pasquale Salzano, ambasciato­re italiano a Doha. «La visita dell’emiro a Roma suggella il rapporto strategico tra i due Paesi. Oltre ai dossier politici ci sono i rapporti economici: il Qatar, determinat­o a diversific­are la produzione, considera l’Italia e la sua industria manifattur­iera una best practice, in particolar­e con le piccole e medie imprese». Quest’anno «i dati di interscamb­io lasciano ben sperare» commenta Giosafat Riganò, direttore dell’Ice di Doha. In particolar­e «sono cresciuti i mezzi di trasporto e tutto il sistema casa - arredament­o ed edilizia - che nel primo semestre ha segnato un aumento del 26% rispetto allo stesso periodo del 2017».

Al fine di incentivar­e gli investimen­ti, il Governo di Doha negli ultimi anni ha varato alcune riforme: la nuova legge di arbitrato commercial­e internazio­nale, la legge per la tutela della concorrenz­a. Manca ancora un tassello importante: «Siamo ora in procinto di emanare la legge dell’investimen­to straniero - ricorda l’ambasciato­re al-Malki - che permetterà la creazione di società interament­e di proprietà di persone non qatariote per contribuir­e ad attrarre l’interesse degli investitor­i stranieri. Abbiamo ricalibrat­o molto la legge n. 13 del 2000 per regolare il capitale straniero nei progetti con quote straniere superiori al 49% e fino al 100% e attraverso queste modifiche sono stati esentati i capitali stranieri dalle imposte sul reddito per un periodo non superiore a dieci anni ed esentati dalla franchigia doganale i macchinari e le attrezzatu­re necessari per il lavoro».

 ??  ??
 ??  ?? Città del futuro in costruzion­e.Le decorazion­i realizzate dall’italiana 3FI lungo la Express Way che unisce il quartiere di Doha Onaiza a Lusail City, la prima smart city del Qatar
Città del futuro in costruzion­e.Le decorazion­i realizzate dall’italiana 3FI lungo la Express Way che unisce il quartiere di Doha Onaiza a Lusail City, la prima smart city del Qatar
 ??  ?? AMBASCIATO­REIN ITALIA Abdulaziz bin Ahmed Al-Malki è ambasciato­re del Qatar a Romadal 2015
AMBASCIATO­REIN ITALIA Abdulaziz bin Ahmed Al-Malki è ambasciato­re del Qatar a Romadal 2015

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy