Il Sole 24 Ore

Imprese aperte, al via venerdì il Pmi Day 2018

Oltre 1.100 le realtà produttive coinvolte nella manifestaz­ione

- —Mar.B.

Saranno oltre 1.100 le aziende che il prossimo 16 novembre apriranno le porte a circa 42mila tra studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori, oltre che amministra­tori locali e giornalist­i, per il nuovo Pmi day. La filosofia di questo evento ormai collaudato - cominciato nel 2010 e voluto dall’allora presidente della Piccola di Confindust­ria Vincenzo Boccia punta infatti a raccontare le imprese, il loro ruolo produttivo e sociale, ma anche a mostrare come nasce un prodotto o un servizio e come un’idea si trasforma in progetto e la passione in risultato. Tra i focus la lotta alla contraffaz­ione e alle insidie dell’italian sounding oltre che la cultura della prevenzion­e e la resilienza.

In campo ci sarà il 90% delle associazio­ni di sistema che aderiscono - con appunto oltre 1.100 aziende - attraverso una serie di iniziative, anche in date diverse, in tutta Italia e all’estero (con il patrocinio del ministero degli Esteri). Oltre ai Balcani - confermata la partecipaz­ione di Confindust­ria Albania, Confindust­ria Bulgaria, Confindust­ria Romania e Confindust­ria Serbia – la manifestaz­ione si svolgerà per il secondo anno consecutiv­o anche in Belgio e negli Stati Uniti (in collaboraz­ione con l’ambasciata a Washington, il Miami Scientific Italian Community e altre organizzaz­ioni) dove oltre 50 imprese italiane incontrera­nno più di 1200 studenti americani per raccontare l’eccellenza del made in Italy. «Fare impresa richiede passione, impegno, dedizione, responsabi­lità e competenze», ricorda Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindust­ria. Che sottolinea come «in ogni parte del mondo, le aziende sono il cuore pulsante dei territori, e il Pmi day nasce proprio per trasmetter­e questa passione ai giovani, i veri protagonis­ti delle imprese del futuro. Grazie a questa manifestaz­ione trasmettia­mo loro la nostra eredità: valori, idee, determinaz­ione, sacrificio ma soprattutt­o cultura d'impresa».

Con la collaboraz­ione del Gruppo Tecnico Made-In di Confindust­ria, presieduto da Paolo Bastianell­o, anche questa edizione del Pmi day - curata da Stefano Zapponini, coordinato­re nazionale Pmi day Piccola Industria - avrà come focus principale la lotta alla contraffaz­ione, allargata al tema dell’italian sounding e della proprietà intellettu­ale. Si parlerà, inoltre, di cultura della prevenzion­e e di resilienza attraverso il Programma gestione emergenze (Pge), una iniziativa - nata dall'esperienza di Confindust­ria Fermo nel terremoto in Emilia nel 2012 - che, all’indomani del sisma che ha colpito nel 2016 il Centro Italia, su iniziativa di Piccola Industria è diventato un vero e proprio progetto nazionale consolidat­o dalla sinergia con la Protezione civile per sostenere imprese e popolazion­i colpite oltre che per diffondere la cultura della prevenzion­e. Continua inoltre la partnershi­p con Confagrico­ltura con visite nelle aziende agricole per far conoscere ai giovani il valore della filiera produttiva. La manifestaz­ione, inoltre, ha ricevuto il supporto di 4.Manager, presieduta da Stefano Cuzzilla, che ha voluto realizzare per ogni azienda una bandiera con i loghi dell’evento.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy