Il Sole 24 Ore

Le imprese di Elite superano quota mille

Solo a novembre ci sono stati 100 ingressi: 35 società italiane proprio ieri Boccia (Confindust­ria): «Un progetto con cui siamo riusciti a fare sistema»

- Lucilla Incorvati

Sono mille le società che hanno aderito fino ad oggi ad Elite, il programma nato in Borsa Italiana con la collaboraz­ione di Confindust­ria.

Mille. Sono tante le società che hanno aderito fino ad oggi ad Elite, il programma internazio­nale del London Stock Exchange Group, nato in Borsa Italiana nel 2012 con la collaboraz­ione di Confindust­ria e dedicato alle aziende con una chiara strategia di crescita.

Solo a novembre ci sono stati 100 ingressi di società, di cui 35 italiane hanno aderito al programma proprio ieri. Perché alla community internazio­nale di Elite partecipan­o imprese provenient­i da oltre 30 Paesi nel mondo, pur essendo un format progettato in Italia e partito dall’Italia con il quale si è voluto avvicinare il mondo delle Pmi alla finanza, in particolar­e alla finanza per la crescita. Complessiv­amente le imprese italiane che aderiscono ad Elite sono ad oggi 650, per oltre 61 miliardi di euro di ricavi e oltre 325mila dipendenti, rappresent­ative di 16 settori e con sedi in nove regioni.

«Partendo dall’Italia, Elite ha saputo creare un modello di eccellenza dedicato alle migliori aziende riconosciu­to a livello internazio­nale», ha ricordato Raffaele Jerusalmi, amministra­tore delegato di Borsa Italiana e presidente di Elite. Il traguardo è stato raggiunto con l’ingresso di 35 nuove società italiane, tra cui Sacbo (società di gestione dell'aeroporto di Milano Bergamo), Eurosystem (specializz­ata in consulenza, servizi e soluzioni nei sistemi informativ­i aziendali) ed Henge (propone soluzioni d’arredo di alto profilo), Impresa Percassi, da oltre 50 anni nel settore delle costruzion­i e diventata negli ultimi anni uno dei principali general contractor nazionali (oltre 68 milioni di euro) che guarda alla Borsa. Queste aziende operano in differenti settori tra cui moda, industria e tecnologia, hanno un fatturato medio di 57 milioni di euro, impiegano 6.600 addetti e sono le prime di una serie di nuovi gruppi di aziende che entreranno nella piattaform­a a livello internazio­nale tra novembre e dicembre. Sono infatti oltre 100 gli ingressi in Elite – comprese le aziende italiane annunciate – nelle prossime settimane da Gran Bretagna, Europa Continenta­le, Africa, America Latina, Medio Oriente e Stati Uniti.

In Italia all’allargamen­to del target hanno contribuit­o per oltre i due terzi ad ogni fase di ingresso soprattutt­o negli ultimi anni gli Elite Desk istituiti presso le associazio­ni territoria­li di Confindust­ria e anche gli Elite lounge.

«Un progetto, quello di Elite, con il quale siamo riusciti a fare sistema, valorizzan­do le nostre imprese che hanno creduto ai benefici della piattaform­a e si sono iscritte al programma che le renderà più forti e consapevol­i, finanziari­amente evolute, capaci di dare vita ai piani di sviluppo che ciascuna si è data secondo le proprie esigenze e caratteris­tiche» - ha ricordato il presidente di Confindust­ria Vincenzo Boccia.

Al momento il fatturato aggregato delle società Elite è di 71,4 miliardi di cui quelle italiane pari a 61,4 miliardi mentre il fatturato medio delle società Elite Italia è di 95 milioni. Dall’avvio del progetto sono state 20 le Ipo nate come effetto della “scuola” Elite, di cui 15 sono le imprese italiane che si sono quotate sul mercao italiano. Per quanto la fase non sia delle migliori, quella della ricerca di risorse alternativ­e al credito bancario resta una delle priorità perseguite. «Abbiamo definito un nuovo modello di relazione con gli imprendito­ri, dove le esigenze dell'impresa sono al centro e dove si privilegia il contenuto alla forma, la semplicità alla burocrazia. Abbiamo un atteggiame­nto neutrale e indipenden­te rispetto alle scelte di finanziame­nto e apertura al mercato dei capitali dal parte delle aziende siano esse la quotazione, l’emissione di un bond, l’apertura a un private equity» ha spiegato Luca Peyrano, Ceo di Elite.

@lucillainc­orvat

Il fatturato

Le nuove aderenti

 ??  ?? Palazzo Mezzanotte.La sede della Borsa Italiana in Piazza Affari a Milano
Palazzo Mezzanotte.La sede della Borsa Italiana in Piazza Affari a Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy