Il Sole 24 Ore

«Nessun timore di fuga dei capitali»

Il ceo di Generali Donnet: «Tutto rientrerà in un contesto più rassicuran­te»

- Laura Galvagni

La tensione sui mercati è alta e lo scenario europeo e italiano mostra diversi elementi di complessit­à ma il settore assicurati­vo sembra, in questo autunno, dare mostra della sua forza tranquilla: l’attenzione è elevata ma senza allarme. Nel complesso, il comparto gode di una certa tenuta dei profitti e di buona forza patrimonia­le mentre, nello specifico, ha spiegato ieri Philippe Donnet, intervenen­do all’Annual Assicurazi­oni del Sole 24 Ore, in Generali non si teme alcuna fuga di capitali. Si lavora per accelerare la digitalizz­azione e i nuovi servizi, per la crescita nell’asset management, del welfare e della diffusione delle polizze catastrofa­li. Insomma, “business as usual”. «Abbiamo molte sfide davanti», ha detto Donnet, e fra queste il contesto politico-economico: «come settore assicurati­vo abbiamo già dimostrato la nostra resistenza a eventi di mercato negativi. Sul resto, dobbiamo affrontare una trasformaz­ione molto importante con l’avvento del digitale e delle nuove tecnologie. È chiaro che i nuovi attori del mercato sanno già come rispondere, sono in grado di proporre customer experience di alto livello. Questo però ci dà uno stimolo importante: in Generali abbiamo già accelerato la digitalizz­azione certo dobbiamo migliorare significat­ivamente però allo stesos tempo abbiamo un’esperienza, una capacità a dare consulenza a 360 gradi sui temi assicurati­vi che è poco replicabil­e e quindi dobbiamo fare leva su questo». Quanto al rischio Italia il manager ha dato un segnale rassicuran­te: «non temo alcun tipo di fuga di capitali perchè noi siamo capaci, insieme a tutto il settore, di offrire i prodotti giusti per gestire bene il risparmio degli italiani.

Sono anche convinto e fiducioso che dopo questo periodo di crisi, a medio termine grazie alla forza delle sue istituzion­i tutto rientrerà in un contesto più rassicuran­te». Le Generali, in questa fase di mercato, sembrano più interessat­e ad allargare i servizi, ad ampliare l’operativit­à in particolar­e nei segmenti più redditizi dei rami danni. «Il settore auto - ha indicato Donnet - è in una fase di trasformaz­ione importante, direi che è il ramo assicurati­vo più impattato dalla digitalizz­azione. Noi in Generali abbiamo 2 milioni di macchine connesse con la compagnia: siamo gli unici in Europa in grado di proporre una tariffa basata sul comportame­nto del guidatore. Il settore auto non sparirà. Anzi, secondo me ha un potenziale di crescita importante: c’è ancora redditivit­à in questo segmento, anche se non è altissima perchè c’è una competizio­ne sui prezzi molto forte. Questo ramo poi ha il vantaggio di sostenere le nostre reti distributi­ve. Inoltre, dobbiamo sviluppare ulteriorme­nte il ramo danni non auto, ha un grande potenziale in Europa e in Italia». Il fatto nuovo è che, dopo anni di investimen­ti e progetti pilota, sta iniziando una nuova epoca di teconologi­e assicurati­ve. «Sono convinto che l’innovazion­e sia già entrata in una fase concreta per il settore assicurati­vo, particolar­mente in Generali».

Per quanto riguarda poi le regole e il dibattito su Solvency II e l’inefficaci­a nello sterlizzar­e gli effetti dello spread, il vertice di Generali ha spiegato che «Solvency II si è rivelata una buona normativa, è soddisface­nte perché da chiarezza sulla solidità patrimonia­le delle compagnie» e il manager ha anche sottolinea­to quanto oggi serva dare stabilità al quadro regolatori­o: «Una normativa di questa importanza non può cambiare ogni anno, siamo pronti a gestire le evoluzioni ma non una rivoluzion­e a breve termine», anche perché «quanto allo shock italiano abbiamo visto una volatilità direi limitata e controllat­a e per quanto riguarda Generali siamo riusciti a mantenere un livello di Solvency II confortevo­le». In generale, l’unico rischio che eventualme­nte rilevano da Trieste è quello di un eccesso di regolament­azione e, soprattutt­o, di applicazio­ni di regole bancarie al mondo delle polizze. Ma «non siamo arrivati a questo eccesso e non dobbiamo arrivarci perché noi competiamo sul mercato mondiale e fuori dall’Europa non c’è Solvency II e nessuno la vuole» ha indicato Donnet. Insomma, «non dobbiamo fare un autogol mettendo le compagnie europee troppo sotto pressione con una regolament­azione eccessivam­ente vincolante. Inoltre bisogna ricordare che il mondo assicurati­vo non c’entra niente con le banche, assolutame­nte niente e ogni volta che si importa nel settore una normativa che viene dal comparto bancario si sbaglia».

Quanto agli scenari per Generali, questi verranno svelati solo nell’Investor day, al momento «siamo arrivati alla fine di una fase di sei anni di ristruttur­azione, tre anni di ristruttur­azione finanziari­a e tre anni di trasformaz­ione industrial­e ha detto Donnet - Oggi siamo in una situazione molto diversa, abbiamo liberato tanto capitale, abbiamo un livello di cassa rilevante, dobbiamo investire per sviluppare il nostro gruppo e siamo pronti a farlo. La diversific­azione internazio­nale è molto importante e dobbiamo rafforzarl­a. Come vedremo con il piano strategico abbiamo una strategia di appoggio della crescita sia organica che non organica ma molto mirata». Il resto si vedrà a giorni. Il focus sembra «innanzitut­to l’Europa» dove «c’è ancora uno spazio di crescita e di sviluppo, noi siamo già leader e vogliamo rafforzare questa leadership», ma con lo sviluppo di «presenze forti in Asia e anche in due paesi dell’America Latina che sono l’Argentina e il Brasile». L’appuntamen­to con i numeri di Generali è insomma a Milano, presso il palazzo delle Scintille, per il 21 novembre.

 ??  ?? Il ceo di Generali.Philippe Donnet
Il ceo di Generali.Philippe Donnet

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy