Il Sole 24 Ore

4. E-fattura24

-

Tutte queste attività confluiran­no infine in E-fattura24: un sistema di aggiorname­nto continuo che consentirà di avere tutte le risposte ai dubbi operativi e interpreta­tivi e restare sempre informati. Un prodotto digitale unico di aggiorname­nto permanente, arricchito anche da una ricchissim­a sezione “Casi e Soluzioni” il “rifiuto” di una fattura. Pertanto, nel caso in esempio, il cessionari­o che riceva una fattura per una partita di merce mai ricevuta potrà rifiutarla o contestarl­a comunicand­o direttamen­te con il cedente (via email, telefono eccetera): non è possibile veicolare alcun tipo di comunicazi­one di rifiuto o contestazi­one attraverso il canale dello SdI.

Siamo una società di capitali, fornitrice di un esportator­e abituale. Vorremmo sapere dove dobbiamo indicare sulla fatturazio­ne elettronic­a il numero e la data della dichiarazi­one d’intento ricevuta.

La fattura emessa nei confronti di un esportator­e abituale deve contenere, ai fini Iva, il numero della lettera d’intento. Si ritiene che l’informazio­ne possa essere inserita nell’XML della fattura elettronic­a utilizzand­o uno dei campi facoltativ­i relativi ai dati generali della fattura (ad esempio, “Causale”) che le specifiche tecniche lasciano a disposizio­ne dei contribuen­ti.

DrPerché e con quali modalità occorre tenere il registro delle deleghe?

Il nuovo sistema di comunicazi­one telematica, direttamen­te da parte dell’intermedia­rio delegato, dei dati per attivare la delega ricalca sostanzial­mente la procedura già in uso per l’accesso alla dichiarazi­one precompila­ta da parte degli intermedia­ri, procedura già ritenuta idonea dal Garante della Privacy per la protezione e riservatez­za dei dati personali.

Anche la tenuta del registro rientra

Dr

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy