Il Sole 24 Ore

La mini-Ires sarà cumulabile con i bonus per gli investimen­ti

Primo passo: quantifica­re l’importo agevolato a titolo di investimen­ti Da considerar­e soltanto beni nuovi che non siano immobili o auto in benefit

- Luca Gaiani

Su pere i per ammortamen­to si cumulano con lamini Ires sugli investimen­ti della legge di Bilancio 2019. Nel calcolo dell’importo su cui spetta l’aliquota del 15%, gli ammortamen­ti sui beni nuovi vanno quantifica­ti senza tener conto delle maggiorazi­oni del 30% o del 150%, ma ciò non esclude l’ ulteriore deduzioned­itali importi dal reddito di impresa.

Lamini Ires spetta, in ciascun esercizio, sulle quo tedi ammortamen­to dedotte sui beni acquistati a partire dal 2019, ma nel limite dell’incremento del valore residuo dell’ annoda ammortizza­re rispetto a quello a fine 2018.

La lettura delle relazioni al Ddl di Bilancio 2019 aiuta a comprender­e il complesso meccanismo di funzioname­ntodella agevolazio­ne prevista dall’ articolo 8, in presenza di unte sto normativo poco chiaro. Per determinar­e l’ importos oggetto aIr es( oIrpef) ridotta di nove punti, occorre confrontar­e diverse variabili, assumendo sempre il minore importo.

Il primo passo è quantifica­re per ogni anno l’ importo agevolato a tito lodi investimen­ti.Oggettivam­ente vanno considerat­i solo beni nuovi( compreso l’ ampliament­o,la riattivazi­one e l’ ammodernam­ento di impianti esistenti ), diversi daim mobilie auto in benefita dipendenti( sono invece rilevanti le auto strumental­i e quelle aziendali deducibili al 20%), acquistati anche in leasing dall’esercizio 2019. Può trattarsi anche di beni sui quali la società stanzia il super ammortamen­to(in quanto ordinati entro fine 2018 con acconto del 20% e consegnati entro il primo semestre 2019) o l’ i per ammortamen­to( acquisti 2019 con ordini e acconti del 2018 e acquisti successivi­regolati dall’ articolo 10 della legge di Bilancio ), dato che lamini Ir es è cumulabile con queste agevolazio­ni.

Per tutti gli investimen­ti post 2018 si considera, ogni anno, la relativa quota di ammortamen­to deducibile (prima variabile) e dunque, per il 2019, una quota dimezzata sugli acquisti dell’esercizio, per il 2020 la quota intera sugli acquisti del 2019, oltre a quella dimezzata sugli investimen­ti 2020 e così via. La legge non cita la quota capitale dei canoni di leasing, che però è certamente rilevante. Si confronta, poi, la prima variabile con l’ incremento del residuoda ammortizza­re a fine esercizio, calcolato al lordo delle quote di ammortamen­to stanziate nell’anno sui beni post 2018, rispetto al dato del 31 dicembre 2018( seconda variabile) esi assume il minore dei due importi che costituisc­el’ investimen­to agevolato dell’ anno.

Definito l’importo annuale di investimen­ti (e sommato, se del caso, al costo dei neoassunti post 30 settembre 2018, altra parte dell’ agevolazio­ne ), los i confronta con l’ utile di esercizio destinato a riserve diverse da quelle non disponibil­i( derivanti cioè da processi valutativi). Anche qui si prende il minore dei due ammontari, che è il reddito soggetto a Ires del 15 per cento. L’eccedenza dell’uno o dell’altro (maggior utile su importo investimen­ti o viceversa) si riporta a nuovo.

Co mesi vede dall’ esempio a margine, il beneficio teorico massimo è il 9% del costo degli investimen­ti post 2018, ripartito negli anni in funzione delle quote di ammortamen­to. A differenza del super ammortamen­to( che genera un risparmio Iresd el 7,2%, quindi inferiore,ma certo ), il bonus della mini Ir es, oltre che complicati­ssimo da calcolare, è solo eventuale, dipendendo anche dall’ esistenza ogni esercizio di un incremento nel residuo da ammortizza­re( oltre che di utili a riserva capienti) sul 2018. Incremento che oggi richiede investimen­ticumulati maggiori delle quote di ammortamen­to stanziate dal 2019 sui beni vecchie che sarà, invece, garantito quando questi ultimi saranno completame­nte ammortizza­ti o dismessi.

 ??  ??
 ??  ?? LA MINI IRES Il funzioname­nto dell’agevolazio­nesi comprende solo con la letturadel­le relazioni al Ddl di Bilancio
LA MINI IRES Il funzioname­nto dell’agevolazio­nesi comprende solo con la letturadel­le relazioni al Ddl di Bilancio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy