Il Sole 24 Ore

Gruppo 24 Ore, sale la redditivit­à: Ebitda positivo a 2,4 milioni

Confermate le previsioni per il 2018, ridotte le perdite nei nove mesi

-

Migliorala redditivit­à de Il Sole 24 Ore. Il margine operativo lordo del gruppo editoriale, al netto di oneri e proventi non ricorrenti, è positivo per 2,4 milioni nei primi 9 mesi del 2018 esi confrontac­on il valore negativo di 11,5 milioni al 30 settembre 2017 rie sposto. L’ e bit da al 30 settembre 2018 è positivope­r 0,2 milioni esi confronta con un risultato negativo di 34,5 milioni del 2017 riesposto. Il risultato netto attribuibi­le ad azionisti della controllan­te al netto di oneri e proventi non ricorrenti è negativo di 5,5 milioni (-20,4 milioni di euro dello stesso periodo del 2017 riesposto). Il risultato netto è negativo per 9 milioni e si confronta con un risultato negativo di 51,2 milioni di euro al 30 settembre 2017.

I margini operativi, si legge in una nota del gruppo, benefician­o della significat­ivariduzio­ne dei costi diretti e operativi pari ad un valore complessiv­odi 88,7 milioni, inca lodi 17,9 milioni (-16,8%) rispetto al 30 settembre 2017 rie sposto. Il costo del personale, paria 63,2 milioni di euro, è in diminuzion­e di 28,1 milioni rispetto al 30 settembre 2017 (91,3 milioni), di cui 20,6 milioni di oneri per ristruttur­azione. La posizione finanziari­a netta consolidat­a è negativa per 7,9 milioni (positiva per 6,6 milioni al 31 dicembre 2017), principalm­ente per il pagamento di oneri non ricorrenti relativi alle uscite incentivat­e, liquidaten­e i primi mesi del 2018. Il risultato operativo( e bit) al net todi oneri e proventi non ricorrenti è pari a -4,5 milioni (-22,1 milioni dello stesso periodo del 2017 riesposto).

Al 30 settembre 2018 il Gruppo 24 Ore ha conseguito ricavi consolidat­i pari a 150,2 milioni che si confrontan­o con un valore riesposto pari a 163,1 milioni del pari periodo 2017 (-12,9 milioni, pari al -7,9%). Tale variazione, indica la nota, è dovuta in particolar­e alla diminuzion­e dei ricavi editoriali di 6,6 milioni (-7,7%), al calo dei ricavi pubblicita­ri per 4,0 milioni (-6,5%) e al calo degli altri ricavi per 2,3 milioni (-14,5%).

Complessiv­amente le copie medie giorno carta più digitale del quotidiano vendute nei primi nove mesi del 2018 sono pari a 199 mila copie (-14,9% rispetto al pari periodo 2017), comprensiv­e di tutte le copie digitali multiple non dichiarabi­li ai fini ADS e pertanto non inserite nella relativa dichiarazi­one. Considerat­e le azioni già messe in atto e quelle previste per il mantenimen­to e lo sviluppo dei ricavi, così come per il continuo perseguime­nto dell'efficienza operativa, in assenza di eventi al momento non prevedibil­i, il Gruppo considera conseguibi­li e pertanto conferma le proprie previsioni reddituali e finanziari­e per il 2018.

Il periodo luglio – ottobre 2018 ha visto l'inseriment­o di nuove figure quali presidente (Edoardo Garrone), amministra­tore delegato (Giuseppe Cerbone), direttore responsabi­le di tutte le testate del Gruppo( Fabio Tam burini ), direttore gene ra leSystem 24 ( Federico S il ve stri), CFO (PaoloF ietta ). Il nuovo management ha messo da controllo i costi del gruppo e contestual­mente sta valutando e definendo, nel solco e sulla base del Piano Industrial­e 2018-2021, dicuiconfe­rma la validità complessiv­a, le attività di sviluppo dello stesso che verranno riflesse nell' aggiorname­nto del piano per il periodo 2019-2022. In nuovo management intende rivedere alcune ipotesi di Piano tenendo conto delle evoluzioni intervenut­e nel contesto di mercato, ripensando l’ di offerta in un approccio maggiormen­te customer centric e sviluppand­o le sinergie di costo ed i potenziali risparmi già identifica­ti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy