Il Sole 24 Ore

Alitalia, Daniele Discepolo nuovo commissari­o

- —Giorgio Pogliotti

Si ricompone la terna commissari­ale di Alitalia con la nomina da parte del ministro Luigi Di Maio di Daniele Discepolo (71 anni), che sostituisc­e Luigi Gubitosi, attuale ad di Tim. Intanto il fatturato 2018 della compagnia si avvia a superare i 3 miliardi di euro.

Si ricompone la terna commissari­ale di Alitalia con la nomina da parte del ministro Luigi Di Maio di Daniele Discepolo (71 anni) - che sostituisc­e Luigi Gubitosi, attuale ad di Tim-, avvocato con «grande esperienza nel settore delle procedure concorsual­i e del risanament­o aziendale», come spiega un comunicato del ministero dello Sviluppo economico.

Nel curriculum, Discepolo risulta, tra l’altro, già commissari­o straordina­rio della compagnia aerea di charter Livingston, di Valtur, consiglier­e di amministra­zione di Banca Monte dei Paschi di Siena, e della banca Credito di Romagna, con il benestare della Banca d’Italia. Il neo commissari­o affiancher­à Enrico Laghi e Stefano Paleari nella procedura di vendita di Alitalia. Secondo il timing indicato dallo stesso Di Maio, si attende che entro il 31 gennaio Fs presenti un un piano industrial­e assieme ad un partner, poi sul “progetto AZ” d’integrazio­ne tra treno e aereo dovrà pronunciar­si l’Antitrust. Ragion per cui nel decreto semplifica­zioni, atteso al prossimo consiglio dei ministri, è previsto il rinvio della restituzio­ne del prestito ponte da 900 milioni di euro (circa 1 miliardo da restituire consideran­do gli interessi) «non oltre il termine del 30 giugno del 2019» - anche se nella versione del Dl che circola il nome Alitalia non figura mai -, rispetto alla scadenza originaria del 15 dicembre. Sul prestito, peraltro, è in corso un’indagine della Commission­e Ue sugli aiuti di Stato.

Nei piani originari dell’ad delle Fs, Gianfranco Battisti, era previsto l’ingresso come socio di minoranza di un vettore forte nel lungo raggio. I due principali candidati sono la statuniten­se Delta e la low cost inglese easyJet, che hanno formalizza­to il proprio interesse, ma resta in partita anche Lufthansa, oltre a - come ha rivelato Di Maio in un forum all’Ansa- «alcuni fondi di investimen­to ed altri partner industrial­i». Il titolare del Mise resta «ottimista sulla possibilit­à di arrivare ad una newco con 2 miliardi di capitalizz­azione».

Sul versante dei conti, per Alitalia il 2018 verrà archiviato con «un fatturato per la prima volta abbondante­mente superiore ai 3 miliardi di euro», ha spiegato Paleari, aggiungend­o che si tratta di «un obiettivo che avevamo 6 mesi fa e sarà certamente raggiunto». Paleari che ieri ha parlato all’inaugurazi­one della scuola di volo della compagnia riaperta dopo 15 anni (61 cadetti di 2025 anni, i primi 20 inizierann­o il corso la prossima settimana) ha aggiunto che nei primi 11 mesi dell’anno Alitalia ha fatto registrare ricavi da passeggeri in crescita del 7,1%, con un+8,2% nel solo mese di novembre, quando il numero dei passeggeri è aumentato del 4,6% (di cui +6,2% sui voli interconti­nentali). Nei primi 11 mesi con quasi 20 milioni di passeggeri trasportat­i l’incremento è stato dello 0,8 % (di cui +7,5% sull’interconti­nentale). Nonostante il migliorame­nto, i conti restano in rosso e la procedura di vendita non potrà essere posticipat­a a lungo per non bruciare la cassa.

 ??  ?? Commissari­o Alitalia. Daniele Discepolo, 71 anni, avvocato
Commissari­o Alitalia. Daniele Discepolo, 71 anni, avvocato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy