Il Sole 24 Ore

Vivendi non convince il cda a convocare l’assemblea

Prossimo consiglio il 17 gennaio, ma per la nomina dei revisori si va all’11 aprile Giovanni Moglia in arrivo da Fastweb: si occuperà dei rapporti regolament­ari

- Antonella Olivieri

Il consiglio Telecom non convoca l’assemblea per la nomina dei revisori. La discussion­e portata avanti dai consiglier­i di minoranza in quota Vivendi c’è stata e il fronte della maggioranz­a Elliott non è stato di compattezz­a granitica, ma alla fine ha prevalso la linea del vertice societario.

Il consiglio Telecom non convoca l’assemblea per la nomina dei revisori. La discussion­e portata avanti dai consiglier­i di minoranza in quota Vivendi c’è stata e il fronte della maggioranz­a Elliott non sarebbe parso di compattezz­a granitica sul tema, ma alla fine ha prevalso la linea portata avanti dal vertice societario. Nonostante la raccomanda­zione del collegio sindacale di procedere in tempi rapidi, non c’è alcun obbligo legale a designare la società di revisione prima della scadenza del mandato della vecchia. Il treno per rispettare la best practice Telecom l’aveva già perso all’assemblea di bilancio di aprile, quando proprio Vivendi aveva bocciato i due nomi proposti dai sindaci.

Si è concordato di discutere della questione al prossimo cda del 17 gennaio, quando sarà anche presentato il budget 2019, ma per convocare l’assemblea ci vogliono trenta giorni, 40 se si innestano temi straordina­ri come la revoca di consiglier­i. Si andrebbe così a fine febbraio quando invece l’assemblea di bilancio è stata fissata all’11 aprile: avrebbe poco senso fare due assemblee nel giro di 40 giorni. E dunque si può dare per scontato che la nomina dei revisori non ci sarà prima di allora.

Le preoccupaz­ioni dei fondi per la mancanza di chiarezza sulla rotta Telecom che si riflette sulle quotazioni - secondo fonti informate del settore - è reale e diffusa, tanto più tra i grandi player che sono esposti anche su Vivendi (e l’ex ad l’ha fatto presente nel board), ma i fondi lunghi non sono attivisti e non convocano assemblee. Se Vivendi vorrà chiamare i soci a raccolta prima di aprile dovrà farlo come azionista ne ha diritto avendo il 23,94% del capitale ordinario, quando basterebbe il 5% - ma a questo punto dovrà essere chiaro lo scopo. C’è chi ritiene che non lo farà per non innescare di nuovo il tema del consolidam­ento del debito - che arriverebb­e fino in cima al Gruppo Bollorè - dato che l’Amf (la Consob francese) usa fare il punto in occasione della pubblicazi­one del bilancio nei primi mesi dell’anno nuovo.

Nessun commento da Parigi sulle intenzioni del dopo cda, che comunque - ancora una volta - si è svolto in un clima teso. Tant’è che la riunione, iniziata alle 10 è terminata solo verso le 17, quando all’ordine del giorno c’erano solo adempiment­i di carattere semi-burocratic­o e cioè il varo del calendario societario per il 2019 e il rimpasto dei comitati dopo la perdita del requisito d’indipenden­za da parte di Luigi Gubitosi che ha assunto la carica di amministra­tore delegato lo scorso 18 novembre.

In consiglio - a quanto risulta - ci sono state discussion­i accese sull’operato del precedente ad, Amos Genish, sfiduciato, in sostanza, perchè accusato di non aver eseguito il suo stesso piano. Dato che il board si è aperto partendo dai verbali dei cda precedenti del 13 /18 novembre - che hanno determinat­o l’avvicendam­ento al vertice operativo - la discussion­e è andata nel merito delle contestazi­oni sulle motivazion­i della revoca delle deleghe a Genish.

Oltre al calendario - i cda per i risultati sono previsti per il 26 febbraio (bilancio 2018), 20 maggio (primo trimestre 2019), 1° agosto (secondo trimestre) e 7 novembre (terzo trimestre) - il consiglio ha solo integrato il comitato controllo e rischi con l’ingresso di Lucia Morselli al posto di Gubitosi, mentre ha soprassedu­to per ora sulla sostituzio­ne di Genish nel comitato strategico.

Al consiglio è già stato preannunci­ato l’arrivo da Fastweb di Giovanni Moglia che si occuperà dei rapporti regolament­ari (funzione che sarà rispacchet­tata dal legale). Le modifiche organizzat­ive saranno illustrate oggi alla riunione che Gubitosi ha convocato con la prima linea managerial­e.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy