Il Sole 24 Ore

E-fattura

Via al servizio per registrare con un solo invio Pec e codici dei clienti

- Mastromatt­eo e Santacroce

Attiva da ieri, 6 dicembre 2018, la funzionali­tà di comunicazi­one massiva a cura degli intermedia­ri abilitati degli indirizzi telematici delle singole partite Iva loro clienti: con un unico invio si potranno quindi comunicare le caselle Pec o i codici identifica­tivi a sette cifre su cui il sistema di interscamb­io recapiterà la fattura a prescinder­e dall’indirizzo indicato dall’emittente nel tracciato xml. Se non ci si avvale del servizio gratuito di registrazi­one, le e-fatture saranno infatti consegnate da Sdi all’indirizzo presente in fattura: ciò significa che le fatture passive potrebbero essere ricevute su diversi canali in quanto ciascun fornitore potrebbe utilizzare la casella pec di cui è a conoscenza, un codice a sette cifre se gli è stato comunicato o, in mancanza, potrebbe inviare la fattura con il codice convenzion­ale a sette zeri obbligando il cliente ad andare a recuperare la fattura nell’area riservata del sito web «fatture e corrispett­ivi».

Con le funzionali­tà attivate ieri, gli intermedia­ri abilitati di cui all’articolo 3, comma 3, del Dpr 322/1998 potranno invece comunicare in maniera massiva l’indirizzo telematico dei loro clienti partita Iva. È necessario essere stati delegati dal contribuen­te o operare come incaricati del delegato. Le modalità sono infatti differenti a seconda che si operi come delegato diretto o come incaricato di un delegato. Nel caso di delega diretta, l’utente intermedia­rio abilitato in sessione può operare massivamen­te per tutti i soggetti che gli hanno conferito delega. Mentre, nel caso di incarico, può operare massivamen­te su tutti coloro che hanno conferito delega al soggetto incaricant­e.

L’intermedia­rio abilitato, accedendo al portale «Fatture e Corrispett­ivi», indica infatti innanzitut­to se sta operando su delega diretta o come incaricato. Nel primo caso, l’utente deve indicare se vuole operare massivamen­te su tutti i suoi deleganti, scegliendo l’opzione «registrazi­one massiva dell’indirizzo telematico». In questo modo potranno essere inseriti i dati della registrazi­one massiva, verificand­o anche dopo lo stato delle richieste inviate. L’inseriment­o dei dati consiste nel caricament­o di un file, in formato .csv o .xls, con l’elenco dei soggetti Iva dai quali si è stati espressame­nte autorizzat­i e, per ognuno di questi, l’informazio­ne relativa al canale codice destinatar­io o casella Pec dove verranno ricevute le e-fatture. In caso si operi invece nel sistema come incaricato, per accedere alla funzionali­tà di comunicazi­one massiva occorre entrare nella posizione del delegante, selezionan­do nel menu a tendina il codice fiscale del soggetto (delegato). Effettuata la scelta, si potrà optare per la trasmissio­ne cumulativa che riguarderà tutte le partite Iva che hanno delegato l’incaricant­e.

 ??  ?? È attivo da ieri il servizio per la registrazi­one alle Entrate da parte degli intermedia­ri, con un solo clic, di codici e Pec dei clienti necessari per la ricezione della fattura elettronic­a
È attivo da ieri il servizio per la registrazi­one alle Entrate da parte degli intermedia­ri, con un solo clic, di codici e Pec dei clienti necessari per la ricezione della fattura elettronic­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy